Traduzione di Natale 
Marzari 
 
Home,
Ricerca,
Indice alfabetico,
Collegamenti, 
Patologia,
Molecole,
Sindromi,
Muscoli, 
 
Giunzioni neuromuscolari,
Nervi,
Spinale,
Atassia,
Anticorpi e Biopsia, 
Informazioni per i 
pazienti 
 
 | 
  | 
Traduzione del 6 settembre 2010
DISTURBI DELL'AUTONOMO
 
 
 
SINDROMI DA MALATTIE DELL'AUTONOMO 
- Malattie sistemiche
 - Disturbo immunitario
 
 
 
 - Degenerazioni sistemiche
 
 
  
 - Disturbi ereditari dell'autonomo
 
 
 
- Anestesia congenita di Biemond 
 
 
 - Dolore (sottomandibolare, oculare e rettale) con arrossamento
 - Altre disautonomie congenite 1
- Sudorazione ridotta
 - Sincope
 - Vomito
 - Salivazione 
ridotta
 - Difficoltà ad alimentarsi durante l'infanzia
 - Ritardo nella crescita
 - Lacrimazione ridotta
 - 
Anomalie del controllo della temperatura
 
 
 
 
 
 - Farmaci e tossine 
 
- Polineuropatia 
 
 - Disfunzione cellulare: FBracciaacologica
 
- Riducono l'attività dell'ortosimpatico 
 
- Neuroni dell'ortosimpatico: Guanetidina; Betanidina 
 - Bloccano gli adrenocettori α: Fenossibenzamina; Prazosina 
 - Bloccano gli adrenocettori β: Propranololo; Timololo
 
 
 - Aumentano l'attività dell'ortosimpatico 
 
- Rilascia noradrenalina: Tiramina 
 - Inibitori della monoamina ossidasi 
 - Stimolanti degli adrenocettori β: Isoprenalina 
 
 
 - Decrementano l'attività del parasimpatico 
 
 - Aumentano l'attività del parasimpatico 
 
- Acetilcolinomimetici 
 
- Carbacolo; Betanicolo; Pilocarpina
 
 - Molluschi: Muscimolo e Muscarina
 
 
 - Anticolinesterasici 
 
 
	 - Iperattività dell'autonomo
 
 
 
 
 
 
 - Primario Disautonomia: Spesso monofasico + remissione 
 
- Acuta
 - Insufficienza cronica dell'autonomo 
 - Congenita: Carenza del fattore di crescita nervosa 
 
 
 - Disfunzione localizzata dell'autonomo 
 
 
 
SINDROMI DELL'AUTONOMO: Disturbi sistemici
Pandisautonomia: Acuta 16
- Insorgenza
	- Età: Adulti o bambini
 
	- Segni
 
	- Femmine > maschi 2:1
	
 - Progressione 1 ÷ 8 settimane
 
	- "Prodromi virali" nel 59%: Specialmente URI o Sindromi simil-influenzali
	
 - Persone precedentemente sane
 
 - Caratteristiche anatomiche
- Distribuzione della disfunzione dell'autonomo: Diffuse; Troncale; Scalpo
 - Sistemi autonomi coinvolti: Ortosimpatico e parasimpatico nel 80%
 
 - Caratteristiche cliniche
 - Laboratorio
	- CSF: Proteine elevate nel 60%; Non cellule
 
	- Anticorpi: IgG vs subunità α3 dei recettori dell'acetilcolina 4
 
 (30%)
	- Titolo anticorpale più alto (≥ 1 nmol/L) correlato con
	- Caratteristiche dell'autonomo: Presenti e più gravi 
 
	- Neoplasmia
	- Adenocarcinoma (43%): Mammella > Prostata, polmoni e GI
 
	- linfoide (17%)
 
 
	 - Altri disturbi con anticorpi anti-α3-AChR: Specialmente con titolo intermedio
	
 - Titolo basso (0.03-0.09 nmol/L): Non specifico
	
 - Associazione comune con anticorpi
	- GAD65
 
	- AChR muscolari
 
	- Canale cationico controllato dal voltaggio: N-tipo Ca++; K+; P/Q 
	tipo Ca++
 
	- Nigrostriatale
 
	- Hu
 
	- CRMP-5
 
	 - Vedi anche: Disturbi da AChR
 
	 - Patologia nervosa: Occasionali infiammazioni perivascolari
 
 - Malattie associate
	- Neoplasmia: 20%; Specialmente con 
	alto titolo IgG vs AChR neuronali
	- Carcinoma polmonare a piccole cellule: Le cellule possono contenere AChR neuronali
	
 - Vescica
	
 - Rettale
 
	 - Diabete: 10% delle neuropatie autonome diabetiche
 
 - Diagnosi differenziale
 - Recupero
	- Parziale: L'esito più comune
	- Lento nel corso di mesi o anni;
 
	- Correlato con: Riduzione del titolo anticorpale
 
	- Diminuito bloccaggio della funzione degli AChR
 
	 - Nessuno in alcuni pazienti
 
	- Occasionale recupero completo 
 
 - Trattamento
	- Per ciascuna neoplasmia associata
 
	- FBracciaacologica: ? IV Ig; Specialmente la 1° di 8 settimane della malattia o 
	della progressione della disabilità
 
	 - Modello animale: Conigli immunizzati vs le 
	subunità ricombinanti α3 nAChR 15
	- Caratteristiche cliniche: Ipomotilità gastrointestinale; Pupille dilatate con insufficiente risposta allo stimolo luminoso; Vescica distesa
 
	- Gravità parallele ai livelli serici degli autoanticorpi nAChR ganglionici
 
	- Difetto post-sinaptico
	- Insufficienza della neurotrasmissione attraverso i gangli ortosimpatici addominali
 
	- Ritenzione della viabilità neuronale 
 
 
 
Sindromi gastrointestinali
- Megacolon congenito di Hirschsprung
 
  
	- Caratteristiche generali
	- Patofisiologia
	- Insufficiente migrazione nel tempi specifici delle creste neurali derivati 
	dalle cellule gangliali dentro il tratto GI
 
	- Percorsi genetici coinvolti
	- Recettore per la tirosina chinasi: Recettore RET; GDNF (ligando del recettore RET)
 
	- Recettore endotelina tipo B: EDNR; Endotelina 3 (ligando EDNR)
 
	- Trascrizione mediata da SOX-10
 
 
	 - Insorgenza: Congenita
	
 - Modelli di ereditarietà: Malattia non sindromica può essere oligogenica
	- Aganglionosi solamente nel colon sigmoide: Spesso sporadica; 60% 
	÷ 85% dei casi
	
 - Aganglionosi per tutta la lunghezza dell'intestino: Più probabile ad incorrenza  familiare
 
	 - Epidemiologia
	- Incidenza: 1 su 5.000 neonati
	
 - Predominanza maschile: 4 a 1
	
 - Ricorrenza in fratelli e sorelle: Solitamente 3% 
	÷ 4%; 200x più alta che nella popolazione generale
 
 
 - Caratteristiche cliniche
	- Costipazione
	
 - Vomito 
	
 - Dilatazione addominale
	
 - Ostruzione intestinale
	
 - Associazione con malformazioni congenite (30%)
	- Formazione di pigmenti craniali
 
	- Componenti sensori dei percorsi acustici
 
 
	 - Patologia
	- Assenza dei gangli parasimpatici enterici lungo tratti di variabile lunghezza dell'intestino
	- Incompleta migrazione delle cellule gangliali neuroenteriche dalle creste neurali 
	all'intestino
 
	 - Acetilcolinesterasi: Aumentata nei plessi mienterico e sottomucosale dei 
	segmenti affetti
	
 - Restringimento del segmento distale dell' intestino
	
 - Diagnosi: Assenza o riduzione delle cellule gangliali nei segmenti affetti 
	nella 
	biopsia rettale
 
 
   
l 
Oncogene RET (HSCR1)
 
; Cromosoma 10q11.2; 
Dominante o sporadica
- Frequenza: 50% dei casi familiari; 15% ÷ 35% dei casi sporadici
 - Mutazioni del gene
	- Famiglie multigenerazionali: Le mutazioni avvengono fra i geni
 
	- Casi sporadici: Mutazioni nella regione codificante dominio extracellulare
 
 - Meccanismi genetici 10
	- Perdita di funzione
 
	- Associazione con altre mutazioni genetiche
- Malattia più grave, segmenti più lunghi con addizionali mutazione Neurturina
 
 - Altre associazioni al locus genetico (suscettibilità)
	- Localizzazioni
	- HSCR6
 
; Cromosoma 3p21
	 - HSCR7
 
; Cromosoma 19q12 
	 - Trasmissione: Materna > paterna
 
	- Amplificazione degli effetti: Moltiplicativa fra i loci
 
 
 
 - Penetranza: 50% (Femmine), 72% (Maschi)
 - Clinica
 
   
l 
Endotelina, recettore tipo B (EDNRB; HSCR2)
 
; Cromosoma 13q22; 
Recessiva
 
- Genetiche
	- Penetranza: 30% ÷ 85%
 
	- Allelica con: La sindrome di Waardenburg-Shah (WS4)
 
 
 - Clinica
- GI (Hirschprung's): Malattia intestinale a segmenti corti nel 95%
 - Sordità
 - Anomalie pigmentose
 
 
   
l 
GDNF (HSCR3)
 
; Cromosoma 5p13.1-p12; 
Dominante o recessiva
   
l 
Endotelina 3 (EDN3; HSCR4))
 
; Cromosoma 
20q13.2-q13.3; Recessiva o dominante con penetranza ridotta
	- Genetica: Allelica con: La sindrome di Waardenburg-Shah (WS4)
 
 
- Ipoventilazione centrale congenita con la malattia di Hirschsprung
 
- Insufficiente ventilazione autonoma nel sonno
 - GI: Megacolon (Spesso aganglionosi per l'intera lunghezza); Ridotta motilità esofagea 
 - Faccia: Angolazione degli occhi antimongoloide; Bocca triangolare
 - Orecchie situate più in basso; Naso sottile
 - Controllo del ritmo cardiaco: Ridotto
 - Diagnosi differenziale
- Depressione della risposta ventilatoria alla ipossia e ipercapnia
 

 - Apnea nel sonno familiare letale
 
 
 
 
   
l 
Neurturin
 
Cromosoma 19p13.3; Sporadica
	- ? Alcuni casi hanno ereditarietà digenica con RET
 
   
l 
Endotelina, enzima di conversione (ECE1)
 
; Cromosoma 1p36.1; 
Dominante o recessiva
	- Malattia di Hirschsprung: Lesioni da lacune
 - Difetti cardiaci
	
 - Anormalità craniofacciali + Altre caratteristiche dismorfiche
	
 - Disfunzione dell'autonomo
 
   
l 
SOX10
; Cromosoma 22q13; 
Dominante o sporadica (Recessiva)
	- Ipomielinizzazione in CNS e PNS
	
 - Ipopigmentazione
	
 - Sordità
	
 - Aganglionosi enterica
	
 - Allelica con
 
   
l 
SMADIP1 (omeobox dita a zinco 1B; ZFHX1B; ZEB2)
 
Cromosoma 2q22; Dominante o recessiva
	- Nosologia
- Mowat-Wilson sindrome
 
: Solitamente dominante
 - Simile alla sindrome ad ereditarietà  recessiva: Goldberg-Shprintzen
 
	 - Genetica: Mutazioni
	- Frameshift o nonsenso
 
	- Sindrome da delezione: Pazienti occasionali
 
	 - Proteina SMADIP1 (ZFHX1B)
	- Proteine omeodominio/dita a zinco 2-handed (omeobox dita a zinco 1B)
 
	- SMADIP1 interagisce mediata dal recettore, attivata per l'intera lunghezza 
	della SMAD
 
 
	 - Clinica
	- Può manifestarsi da sola (Non sindromica) o con altra sistemica 
	
 - Neonatale : Ipotonia; Megacolon di Hirschsprung
	
 - Fenotipo facciale: Ponte nasale ampio (Ipertelorismo); Bocca aperta; 
	mascella triangolare
	
 - EENT: Occhi grandi e incassati (Blu); Lobi delle orecchie grandi e 
	situati in alto
	
 - CNS
	- Ritardo mentale: Parlata minima; Ritardo motorio
 
	- Epilessia
 
	- Problemi di apprendimento
 
	- Patologia del CNS: Microcefalia; Agenesi del corpo calloso
 
	 - Oculare: Coloboma dell'iride; Ptosi; Iridi bicolore
 
	 - Malattia cardiaca: congenita 
 
 
   
l 
KIAA1279
 
; Cromosoma 10q22.1; 
Recessiva
	- Nosologia
- 
Sindrome di Goldberg-Shprintzen (GOSHS)
 
 con 
polimicrogiria 22
 - Simile alla sindrome ad ereditarietà dominante: Mowat-Wilson
 
 
	
	 - Epidemiologia: Famiglia marocchina 
	
 - Genetica
	- Mutazioni di stop omozigotiche: Arg90X; Glu84X
 
	 - KIAA1279
	- Famiglia delle ripetizioni tetratrico peptidiche (TPR) 
 
	- Espressione ubiquitaria
 
	- Altri disturbi della famiglia TPR 
 
	 - Clinica
 
   
l 
 
Associata alla sindrome di Down
 
	- ? Correlata al modificatore genetico di Hirschsprung (HSCR5)
 
	nel Cromosoma 21q22
 
   
l 
Modificatore genetico di Hirschsprung 8 (HSCR8)
 
Cromosoma 9q31
   
l 
Modificatore genetico di Hirschsprung 9 (HSCR9)
 
Cromosoma 4q31-q32
   
l 
Altre sindromi di Hirschsprung 
	- Polidattilia, agenesi renale, sordità
 
	 - Unghie ipoplastiche o deformità delle dita
 
 
 
 - Neoplasia endocrina multipla 2A
 
; 2B
 
e carcinoma tiroideo midollare
 
	 - Difetti cardiaci, anomalie laringee, polidattilia preassiale
 
	 - Brachidattilia di tipo D
 
	 - Pitt-Hopkins
 
 - Acalasia
	- Definizione
	- Assenza of peristalsi nell'esofago
	
 - Insufficiente rilassamento dello sfintere esofageo inferiore
 
	 - Eziologia
	- Solitamente 1° disturbo
	
 - Occasionalmente 2° a Chagas
 
 - Patologia
	- Perdita di cellule gangliali e dei nervi mienterici 
	
 - Ridotto numero neuroni plessomienterici contenenti peptidi intestinali 
	vasoattivi
 
 
 - Neoplasia endocrina multipla 2b (o 3) 
 
 
 
l 
Oncogene RET  
; Cromosoma 10q11.2; 
Dominante 
 
  
 
- Ganglioneuromi: Lingua e labbra 
 - Dismotilità GI: esofago, megacolon 
 - Neoplasmie: Tiroide midollare; Feocromocitoma
 
 
 - Miopatia viscerale familiare con oftalmoplegia esterna
 
	- Occhi: Ptosi e oftalmoplegia
	
 - GI: Pseudoostruzione intestinale; Asciti
	
 - Progressione: Morte spesso < 30 anni
	
 - Patologia:
- Perdita di muscolatura liscia in stomaco e intestini
 - Neuropatia periferica
 
 
 - Neuropatia viscerale famigliare
 

l 
Recessiva 
	- Insorgenza: 1a ÷ 2a decade
 
	- Clinica
	- Pseudoostruzione intestinale
 
	- Altre: Alcuni pazienti con caratteristiche del PNS o CNS
	- Atassia
 
	- Pupille: Scarsamente reattive
 
	- Riflessi tendinei ridotti
 
	- Perdita sensoria: Vibrazioni e senso di posizione
 
 
 
 - Neuropatia viscerale famigliare
 

l 
Dominante 
	- Clinica
	- GI
	- Pseudoostruzione intestinale
 
	- Acalasia esofagea 
 

 
 
	- Neurologico exan: Spesso normale
 
 
	- Patologia: Plessi mienterici
	- Neuroni: Morfologia anormale; Numero aumentato
 
	- Nervi del tronco: Iperplastici
 
 
 - Ipoplasia capelli cartilagine (CHH)
 

l 
 
Endoribomucleasi 
mitocondriali  
processante RNA, componenti RNA (RMRP)
 
; Cromosoma 9p21-p12; 
Recessive 
	- Allelica con
	- Displasia metafisiaria senza ipotricosi
 
 
	- Displasia anaussetica
 

 
	 - RMRP
	- Gene RMRP: Non traslato, codifica RNA, non proteine
	
 - Ribonucleoproteina: Contiene proteine e componenti RNA
 
	- RNA codificato da geni a singola copia nel nucleo: Importato dentro i mitocondri
	
 - Attività dell'enzima
	- Endoribonucleasi
 
	- Stacca l'RNA mitocondriale complementare dall'ansa di collocazione della 
	catena leggera 
 
 
	 - Epidemiologia: Amish del Vecchio Ordine (US); Finlandia
	
 - Clinica
	- Scheletrico
	- Bassa statura: Sproporzionato
 
	- Iperestensibilità delle articolazioni: Mani, polsi, e piedi 	
	
 - Displasia metafisiaria: Può essere la sola manifestazione 
 
	 - Capelli: Ipoplastici; Fini, sparsi e colorati leggermente
	
 - Intestino: Displasia neuronale; Megacolon; Malassorbimento
	
 - Malignità: Aumentata rischio di linfoma e neoplasmia cutanea 
 
 - Laboratorio
	- Immunità difettosa: Suscettibilità alla varicella; Linfopenia; 
	Neutropenia
	
 - Anemia: Ipoplasia macrocitica
 
 
 - Disturbi gastrointestinali acquisiti
- Malattia di Chagas (Tripanosomiasi 
cruzii)
 - Sudorazione gustatoria (sindrome di Frey)
 - Paraneoplastica
 - Post-chirurgica 
 
- Simpatectomia regionale 
 - Dumping sindrome: Post-vagotomia e drenaggio gastrico 
 - Trapianto cardiaco 
 
 
 
Ritmo cardiaco: Controllo parasimpatico
- Tachicardia 
 
 - Bradicardia 
 
- A riposo: Carenza di dopamina idrossilasi β 
 
- Parasimpatico rispBracciaiato 
 
 
 - Risposta allo stimolo
- Ipersensibilità del seno carotideo
 - Sincope deglutiva e vasovagale
	
 - Espirazione (Vagale; )
 
	 - Cardiomiopatia: Emery-Dreifuss
Colinergica
 
 
 
Ipotensione posturale
(Pressione sanguigna: 
controllo noradrenergico dell'ortosimpatico)
- Causa 
 
 - Esacerbazione 
 
- Rapidi cambiamenti di posizione 
 - Al mattino 
 - Grossi pasti  
 - Prolungata positura supina 
 - Ambiente caldo 
 - Aumento della pressione intratoracica: tosse; minzione; defecazione; esercizio 
 - Farmaci vasoattivi 
 
 
 - Trattamento 
 
- Evitare i fattori esacerbanti
 - Il coprirsi 
 - Ridurre la perdita di sale: Mineralcorticoidi 
 
- Fluoroidrocortisone  0,1 mg qd a qid 
 
 
 - Vasocostrizione 
 
- Resistenza dei vasi
	- Midodrina 10 mg bid o tid
	
 - Fenilefrina
	
 - Fenilpropanolamina 25 mg tid
 
 - Capacità dei vasi: Diidroergotamina
 - Indiretti: Efedrina; inibitori del MAO; Ioimbina 
 
 
 - Prevenire la vasodilatazione 
 
- Inibitori della sintetasi delle prostaglandine: Indometacina; Flurbiprofene
 - Blocco dei recettori della dopamina: Metoclopramide; Domperidone 
 - Blocco dell'adrenocettore 2 β: Propranololo
 
 
 - Prevenire l'ipotensione postprandiale 
 
- Evitare il riempimento gastrico: Pasti più leggeri e più frequenti
 - Blocco del recettore dell'adenosina: Caffeina 250 mg
 
- Caffè o te forti prima di alzarsi dal letto ed ai pasti 
 
 - Bere acqua 9
	- Agisce rapidamente (Minuti)
 
	- Prima dei pasti: 120 ÷ 480 ml in 5 minuti 
 
	- Assunzione totale giornaliera: 2 ÷ 3 litri
	
 - Media attraverso l'attivazione dell'ortosimpatico: Aumenta la norepinefrina plasmatica
 
 - Inibitori del rilascio peptidico: Analoghi alla somatostatina; Octreotide
 - Altri fBracciaaci: Ibuprofene 400 mg; Fenilpropanolamina 25 mg; Ergotamina intranasale: 1 o 2 
sbuffi
 
 
 - Aumentano la gittata cardiaca: Pindololo; Xamoterolo 
 - Aumenta la massa dei globuli rossi: Eritropoietina 
 - Riduce poliuria notturna: Desmopressina
 - Riduce la diminuzione della pressione diastolica: Piridostigmina (60 mg)24
 - Evitare l'ipertensione supina: 
- Ridurre l'eccesso di fluoroidrocortisone
 - Non vasocostrittori dopo le 18.00
 - Dormire con il capo rialzato dal letto
 - Trattamento: Enalaprile (inibitore dell'ACE) con la dose massimale al momento di andare a letto
 
 
 
 
 
Altri disturbi della pressione sanguigna
- Geni del 
canale sodio epiteliali SCNN1A
 
; SCNN1B
 
; SCN1G
 
  
	- Ipotensione: Pseudoipoaldosteronismo, Tipo 1
	
 - Ipertensione: Sindrome di Liddle
 
 
 
Sudorazione: Ortosimpatico; Controllo colinergico muscarinico
- Iperidrosi
- Meccanismi
- Aquaporina 5 (AQP5)
 
nella membrana plasmatica delle ghiandole sudoripare necessaria per secrezione del sudore  
 - Disturbi generali
- Compensatoria per perdita della sudorazione in altre parti  
 - Può essere il sintomo iniziale con progressione ad anidrosi 
 
 - Tossici
 - Altre acquisite
- Sindrome POEMS
 - Neuromiotonia
 - Holmes-Adie
 - Sindrome arlecchino
 - Sudorazione gustatoria (sindrome di Frey) 
 
	- Aberrazioni dell'ortosimpatico, assoni colinergici afferenti alle ghiandole sudoripare facciali 
 
	 - Iperidrosi segmentale
	- Cause: Siringomielia; Disturbi vascolari; Neoplasmie 
	
 - Trattamenti possibili: Tossine botuliniche; Mexiletina
 
	 - Hirayama
 
 - Ereditaria
 
 - Anidrosi
- Dovuta a danneggiamento di
- Assoni colinergici dei nervi periferici non mielinizzati, postgangliare,
 - Assoni pregangliari efferenti dell'ortosimpatico
 - Ghiandole sudoripare
 
 - Diagnosi differenziale
 
 - Displasia ectodermica anidrotica (ED1)
 

 
   
l 
Ectodisplasina-A (EDA)   
 ); Cromosoma 
Xq12.2-q13.1 Recessiva
- Proteina: Piccola, 135 AA, transmembrana
 - Clinica
- Capelli: Sparsa
 - Dentizione: Anormale o mancante
 - Anidrosi: Dovuta a mancanza delle ghiandole sudoripare
 - Ipertermia: Pericolosa per la vita o per danni al cervello o cervello
 - Femmine portatrici: Dentizione anormale
 
 
 - Displasia ectodermica ipoidrotica con immunodeficienza
 

l
IKK-γ (IKBKG; NEMO)
 
; Cromosoma ; Recessiva
	- Genetica
	- La mutazione produce la parziale perdita della funzione di IKK-γ
	
 - Allelica con l'incontinenza dei pigmenti
 
: Completa perdita della 
	funzione di IKK-γ 
 
	 - Proteina IKK-γ
 
 
	- Necessaria per l'attivazione del fattore nucleare κ fattore di trascrizione B
 
	 - Ruolo nelle funzioni delle cellule T e B
 
	 - Clinica
 
	- Insorgenza: < 2 anni; Infezioni
	
 - Ipoidrosi
 
	- Dentizione anormale
	
 - Osteopetrosi
	
 - Immunodeficienza
 
	- Infezioni frequenti
	
 - Prognosi: Spesso morte precoce
 
 - Displasia ectodermica anidrotica
 

l
Dominio morte associato a
EDAR (EDARADD)
 
; Cromosoma 1q42.2-q43; 
Recessive
- Proteina EDARADD 
	- Espresso nelle cellule epiteliali durante la formazione dei follicoli piliferi e 
	dei denti
 
	- EDARADD auto-associata
 
	- Proteina del dominio morte
- Interagisce con il dominio morte di EDAR
 
 - Collega il recettore ai percorsi dei segnali efferenti 
 
 
 - Clinica: Simile a AED
collegata a X
 - Topo: Fenotipo 'Crespo' 
 
 
 - Displasia ectodermica anidrotica
 

 
   
l 
Ectodisplasina 1, recettore anidrotico (EDAR)
 
; Cromosoma 2q11-q13; 
Recessiva
 
 o dominante
 

	- Proteina EDAR 
	- Similarità strutturale a TNF
 
	- Attivatore di NF-kappa-B (vedi 164011) attraverso la proteina NEMO
 
	 - Clinica
	- Simile a AED collegata a X 
 
	- Morfogenesi anormale dei denti, dei capelli e delle ghiandole sudoripare esocrine
 
 
 - Displasia ectodermica anidrotica + immunodeficienza delle cellule T
 

 
   
l 
Gene della catena leggera kappa del fattore nucleare potenziatore dell'inibitore 
α delle cellule B; 
(NFKBIA) 
 
; Cromosoma 14q13; 
Dominante
	- Mutazione
	
 - Proteina NFKBIA
	- Inibisce il complesso NFKB 
 
	- Inattiva NF-kappa-B by intrappolandolo nel citoplasma
 
	 - Clinica
	- Multiple infezioni
 
	- Denti conici
 
	- Cute: Secca; Rugosa
 
 
	- Laboratorio
	- Biopsia cutanea: Assenza delle ghiandole sudoripare
 
 
 - Displasia ectodermica anidrotica: Altre
   
l 
Con sordità
 

   
l 
Con ritardo
 
 	
 - Displasia ectodermica idrotica (ED2)
 

 
   
l 
Proteina del Gap di giunzione β 6 (GJB6, 
Connessina-30, CX30)
 
; Cromosoma 13q12; 
Dominante
 
 
 
Urinario 
 
- Nicturia: Ipotensione posturale
 
- Rilocazione di liquidi dalla periferia 
 - Trattamento: Desmopressina
 
 
 - Nicturia: Disautonomia colinergica 
 
- Atonia della vescica
 - Comune nella sindrome di Shy-Drager (Atrofia multisistemica): 
Lesione nel nucleo sacrale di Onuf'
 - Trattamento
- Minzione programmata con tecnica a doppio svuotamento 
 - Pulire, con intermittente auto-cateterizzazione
 - Prevenire le infezioni
 
 
	 - HSAN IIB
	
 - Sindrome di Parkinson
 
 
 
 
Sessuale disfunzione 
 
- Erezione: Dipendente dal supporto del parasimpatico e dall'ossido nitrico 
- Trattamento
- Iniezioni intracavernose di
- Prostaglandina E, o papaverina ± fentolamina
 
 - Crema topica con nitroglicerina
 - Fisico: Intervento chirurgico
 
 
 - Eiaculazione: Dipendente dal sistema ortosimpatico
 
 
 
Oculare
- Sindrome di Horner
 

 
  
Di: P Bailey
 | 
	- Caratteristiche cliniche
	- Ptosi
	- Parziale: Non copre mai il campo visivo
	
 - Può interessare sia le palpebre superioni (muscoli di Müller) che quelle 
	inferiori (sollevate)
 
	 - Pupille
	- Miosi
- Più evidente all'oscuro
 - Mai grave
 - Dilatazione: Lenta; Scarsa nell'oscurità
 
 - Diagnosi differenziale di pupille molto piccole
	- Gocce miotiche
	
 - Disturbo del CNS
	
 - Adie
	
 - Pupille di Argyll Robertson
 
 
	 - Ipoidrosi
	- Lesioni pregangliari prossimali alla biforcazione carotidea
	
 - Distribuzione: Faccia e capo
 
	 - Iperemia: Congiuntiva e palpebre; Con lesioni acute
	
 - Vasodilatazione facciale: Variabile
	
 - Enoftalmo: Apparenza ma raramente vero
	
 - Congenita di Horner
	- Eterocromia: Iride blu dal lato della lesione 
 
	 - Associazioni: Polineuropatia ereditaria 
	- Amiloide: Bilaterale (50%)
 
	- HSAN-I: Occasionale; unilaterale 
	o bilaterale
 
 
	 - Lesioni
	- Percorsi omolaterali dell'ortosimpatico
	
 - CNS
	- Sindrome midollare laterale
	
 - Occasionale midollo spinale cervicale
 
	 - Pregangliare
	- Localizzazione: Mediastino; Apici polmonari; Spazio sopraclavicolare
	
 - Lesioni
	- Spesso neoplasmia
	
 - Solitamente con coinvolgimento dei plesso brachiale
	
 - Lesione iniziale ®
	iperfunzione con miridiasi e iperidrosi
 
 
	 - Postgangliari: Ptosi, Miosi, Dolore e sudorazione omolaterale preservata
	- Localizzazione: Plesso carotideo lungo l'arteria carotidea interna
	
 - Intracraniche (seno cavernoso) o trombosi interna della carotidea 
	
 - Sindrome paratrigeminale: Dolore nella faccia e malattia di Horner
 
 
	 - Esaminazione fBracciaacologica: Comparare le risposte nei 2 occhi
	- Nessuna dilatazione pupillare da cocaina
	
 - Postgangliari: Nessuna dilatazione con idrossianfetamina all'1% 
 
 
 - Sindrome di Holmes-Adie
- Ereditaria
 - Acquisita
	- Più comune nelle giovani donne
	
 - Bambini: Spesso con storia di varicella
	
 - Cause specifiche
 
 - Patologia
	- Parasimpatico, post-gangliare, denervazione
	
 - Lesioni: Gangli ciliari; Nervi ciliari posteriori
 
 - Caratteristiche cliniche
- Pupille: "Toniche"
- Dilatate
 - Miotonica
	- Luce: Lentamente o non reattive
	
 - Sforzo di avvicinamento
 - Rifissazione a distanza: Dilatazione lenta
 - Patologia: Cellule nei gangli 
	ciliari parasimpatici ridotte 
 
 - Settori di residua reazione alla luce quando illuminate dalla lampada a 
fessura
 
 - Ariflessia: ? Dovuta a patologia nei gangli della radice dorsale o colonna 
posteriore del midollo spinale
 - Altre caratteristiche associate
 
 
	 - Sindrome di Ross 13
	- Insorgenza: 1° ÷ 3a decade
	
 - Caratteristiche cliniche
	- Anidrosi
	- Segmentale o generalizzata
 
	- Residua sudorazione: Più comune nel tronco; Iperidrosi in 
	queste aree
 
	- Decorso: Perdita progressiva; Le aree possono essere iperidrotiche prima della perdita della sudorazione
	
 - Intolleranza al calore
 
 
	- Iporiflessia: Specialmente alle caviglie
 
	- Pupille toniche
	- Reazione lenta  alla luce
 
	- Normale costrizione vicino all'obiettivo
 
 
	- Altre disfunzione dell'autonomo: Cardiaca in alcuni pazienti
	
 - Sensorio
	- Alterazioni subcliniche
 
	- Ridotte sensazioni di temperatura, dolore e tattile in alcuni pazienti
 
 
 
	- Elettrofisiologia
	- Riflesso H: Assenti
 
	- Conduzione nervosa: Normale
 
	- Risposte cutanee ortosimpatiche: Assenti
 
	 - Patologia
	- Denervazione post-gangliare del parasimpatico : Sudomotoria
 
	- Assoni sensori epidermici
	- Perdita di fibre mielinizzate e non mielinizzate 
 
	- Ridotta innervazione delle ghiandole sudoripare, dei vasi sanguigni e 
	dei muscoli erettori piliferi
 
 
 
 
Assenza di lacrimazione
Disturbi respiratori, dell'autonomo
	- Sindrome da ipoventilazione centrale congenita (CCHS)
 
	- Generale
	- Spesso associata con altri disturbi dell'autonomo
 
	- Hirschsprung: 30%
 
	- Nosologia: Apnea notturna
 
 
	- Criteri clinici
	- Ipoventilazione, ipossiemia e ipercapnia durante il sonno tranquillo 
 
	- Nessuna anormalità cardiaca, polmonare, neuromuscolare, EEG o della MRI cerebrale
 
 - Associazioni genetiche
   
l 
Endotelina 3
 
; Cromosoma 
20q13.2-q13.3; Recessiva o dominante con penetranza ridotta
   
l 
Oncogene RET 
 
; Cromosoma 10q11.2; 
Dominante o sporadica
	- Vedi anche: Hirschsprung
 
	- Malformazione del sistema nervoso enterico
 
   
l 
GDNF
 
; Cromosoma 5p13.1-p12; 
Dominante (HSCR1) o recessiva
   
l 
BDNF
 
; Cromosoma 11p13; 
Dominante 
	- CHS isolata 
 
	- Padre con ipotensione posturale e sincope vasovagale
 
   
l 
Omeobox mesodermici appaiati 2B (PHOX2B; PMX2B)
 
; Cromosoma 4p12; 
Dominante
	- La più comune mutazione genetica nelle sindromi da ipoventilazione congenita: 60%
	÷ 80%
 
	- Nuove mutazioni in 1° generazione
	
 - Possono essere associate con Hirschsprung e neoplasmie
 
	- Mutazioni 21
	- Alcuni pazienti con mutazioni di espansione polialaniniche
	- Il tipo di mutazione più comune
	
 - Solitamente duplicazione in-frame 	
	
 - Aggiunge 5 ÷ 13 alanine al tratto normale 
	delle 20 polialanine residue
 
	- Mosaicismo somatico
	
 - Mutazione della stessa dimensione in differenti generazioni
	
 - Malattia a tarda insorgenza: Dimensione delle inserzioni 5 alanine
 
 
	- Mutazioni frameshift o missenso: Molte presenti con 
	- Malattia di Hirschsprung
 
	- Tumori del sistema nervoso ortosimpatico
	- Tipi: Neuroblastoma, Ganglioneuroblastoma, Ganglioneuroma
 
	- Localizzazione: Tumori spesso multifocali
 
 
 
	 - Meccanismi della malattia
	- Mutazioni alaniniche con "aumento della funzione": Aggregazione citoplasmatica di proteine normali e mutate
 
	- Le mutazioni con aploinsufficienza: Cause pupille dilatate e atrofia dei 
	gangli ciliari 	
 
 
 
   
l 
Achaete-scute umana omologa 1 (HASH-1; ASCL1)
 
; Cromosoma 12q22-q23; 
Dominante, penetranza incompleta
	- Mutazioni: Alcuni consistono in perdita di alanine 
	nel tratto polialaninico 
	18
	- Normale: 13 alanine
 
	- Mutazioni: 5 o 8 alanine
 
 
	- Espressione della proteina HASH 1 
	- CNS
 
	- PNS
 
	- Sviluppo: Sistema nervoso enterico, dall'esofago al retto; Midollo adrenale
 
	- Neuroblastoma
 
	 - Funzione della HASH 1 
	- Sviluppo dei neuroni olfattivi e della maggior parte dei neuroni dell'autonomo 
	periferici 
 
	- Formazione dei circuiti neuronali entro il CNS 
 
	- La mutazione produce un insufficiente sviluppo neuronale noradrenergico
 
	- Interagisce con la proteina E2 2
 
 
	 - Sindromi cliniche
	- Ipoventilazione centrale
 

 
	- Sindrome di Haddad
 

 
 
 - Ritardo mentale con intermittente iperventilazione (sindrome di Pitt-Hopkins)
26
 
  
l 
TCF-4
 
; Cromosoma 18q21.1; 
Dominante o sporadica
	- Genetica: Mutazioni
	- Eterozigotica
 
	- Tipi: Microdelezione; Missenso; Stop; Sito di splice
 
 
	- Proteina TCF-4
	- Proteina E: Fattore di trascrizione basico elica-ansa-elica classe I
 
	- Localizzazione subcellulare: Nucleare
	
 - Espresso nel cervello fetale e adulto
	
 - Meccanismo della malattia
	- Aploinsufficienza
 
	- ? Danneggiato lo sviluppo noradrenergico e altro neuronale
 
	 - Complessi con ASCL1
 
 
 
	- Clinica
	- Insorgenza: Infanzia
	
 - CNS
	- Ritardo psicomotorio: Grave
 
	- Epilessia
 
	- Iperventilazione: Episodi quotidianamente; Diurni
 
 
	- Ipotonia
	
 - Morfologia
	- Ritardo nella crescita: Lieve
 
	- Microcefalia: Postnatale
 
	- Faccia
	- Naso: Grande; Ponte alto; Narici arrossate
 
	- Bocca: Ampia; Labbra carnose; Palato ampio; Denti ampiamente spaziati; 
	arco di cupido a forma di M
 
	- Orecchie: Elici displastiche e spesse
 
	 - Occhi
	- Enoftalmia
 
	- Strabismo
 
	- Sopraciglia: Assottigliate nella porzione mediana
 
 
	 - GI: Alcuni pazienti
	
 - ? Malignità: Linfoma nei pazienti più anziani
 
 
	- CNS patologia
	- Cerebello:  Ipoplasia di 
	emisferi e verme
 
	- Corpo calloso: Ipoplasia
 
	- Ippocampo: Piccolo
 
	- Nuclei caudati: Rigonfi
 
 
	 - Sindromi di Joubert
 
Atrofia multisistemica (Shy-Drager)
  

  
l 
Sporadica o autosomica dominante 
	- Nosologia: Altri disturbi simili o sovrapposti
	- Degenerazione nigrostriatale  
 
	- Atrofia olivopontocerebellare sporadica ad insorgenza in età adulta (OPCA)
 
	- Sindrome Shy-Drager 
 
 
 - Caratteristiche cliniche 
 
- Insorgenza: Adulti; Parkinsonismo precoce e disfunzioni della vescica
 - Autonomo
- Ipotensione ortostatica 
 - Incontinenza della vescica
 
 - Anidrosi; Ptosi
 
 - Disfunzione intestinale
 
 
	 - Extrapiramidale
	- Parkinsonismo (87%): Specialmente rigidità, instabilità posturale e 
	bradicinesia
 
	- Risposta distonica alla L-DOPA
 
	 - Segni dei motoneuroni superiori (50%): Spasticità; 
	Riflessi tendinei vivaci
 
	- Bulbare
	- Parlata sillabata
 
	- Stridore: Paralisi degli adduttori laringei (anche vedi 
	atassia recessiva)
 
	 - Disturbi cerebellari (Specialmente variante OPCA): 50%
 
	- Miocloni: Sensibili allo stimolo; Arti e faccia
	
 - Sistema nervoso periferico
	- Segni dei neuroni motori inferiori (20%)
 
	- Polineuropatia: Motosensoria (20%)
 
	 - Cute: Decolorazione scura delle estremità 
	
 - Decorso
	- Variabilmente progressivo
 
	- Sopravvivenza media: 6 ÷10 anni
 
 
 
	- Laboratorio
	- Disfunzioni della vescica (> 90%)
 
	- EMG: Denervazione (20%)
 
	 - Patologia
	- Perdita neuronale e gliosi
	- Extrapiramidale: Putamen; Sostanza nera; Locus ceruleus
 
	- Altre tronco cerebrale: Oliva inferiore; Pontine nuclei
 
	- Cellule di Purkinie 
 
	- Midollo spinale: Cellule della colonna intermediolaterale (Toracica); Nucleo di Onuf
 
	 - Inclusioni citoplasmatiche gliali (argirofili): Sistemi motori soprasegmentali; Sistema autonomo sopraspinale
	
 - Patologia dell'autonomo
	- Midollo spinale: Ridotti i neuroni pregangliari ortosimpatici nelle 
	cellule della colonna intermediolaterale
	
 - Midollo
	- Ridotti i neuroni catecolaminergici (A1/C1) nella formazione reticolare intermedia ventrolaterale
	
 - Normali proiezioni
	- Discendenti: Cellule della colonna intermediolaterale nel midollo spinale
	
 - Ascendenti: Vasopressina neuronale nell'ipotalamo
 
 
 
 
 
	 - Collegamento esterno: 
	eNeurology
 
 
Riley-Day, ovvero giorni storti (HSAN 3) 19
  

   
l
Inibitore 
del gene del polipeptide leggero κ potenziatore nelle cellule B, proteina 
chinasi associata ai complessi (IKBKAP)
  
; Cromosoma 9q31; 
Recessiva 
- Mutazioni IKBKAP 
	- Transizione da T a C nella coppia di basi 6 nel sito donatore di splicing dell'introne 
	20 (2507+6T-C)
	- Aplotipo maggiore: Presente nel 99,5% degli alleli della malattia
 
	- Aplotipo ancestrale comune: Effetto fondatore 
 
	- Frequenza dei portatori nella popolazione ebrea askenazita: 1/36
 
	- Effetto della mutazione
	- Lacune variabili nell'esone 20
 
	- Messaggio di tipo selvatico espresso in modo tessuto-specifico
	- Linfociti: Proteina di tipo prevalentemente selvatico
 
	- Cervello: Principalmente proteina mutante
 
 
 
	 - Arg696Pro: Mutazione missenso
	- Rara
 
	- Tutti i pazienti eterozigotici per l'aplotipo maggiore
	
 - La mutazione preannuncia la distruzione del sito della potenziale 
	fosforilazione della treonina 
 
	- Associato con fenotipo lieve
 
	 - Pro914Leu14
	- Trovata in un paziente non ebreo         (....o corna 
	....o non cercata, ..lapidazione ..o screening? ndt)
 
	- Sindrome altrimenti clinicamente tipica
 
	- La mutazione distrugge la fosforilazione della proteina
 
 
	 - Proteina IKBKAP 
	- Membro del complesso contenente altre proteine non identificate 
 
	- Localizzazione: I livelli più elevati della proteina IKBKAP nel cerebello, talamo, pituitaria, testicoli
	
 - Funzione: ? Ruolo nei meccanismi di attivazione dei geni 
	- Regolazione e attivazione della risposta allo stress attraverso i 
	percorsi di segnalazione c-Jun terminale N delle 
	chinasi (JNK)
 
	- Mutante: Può alterare l'interazione della IKAP con JNK
	- Errata regolazione di JNK
 
	- Sviluppo e differenziazione inadeguati
 
 
	 - Gene mutante espresso variabilmente
	- Alla maggior parte delle degli mRNA nel cervello manca l'esone 20
 
	- mRNA di tipo selvatico più abbondanti nei fibroblasti
 
 
	- La completa assenza di espressione in tutti tessuti può essere letale
 
 - Epidemiologia: La maggior parte dei pazienti sono ashkenaziti 
 - Caratteristiche cliniche
HSAN 3: Diagnosi clinica
	| Fuoriuscita di lacrime emozionale | 
	Assente | 
 
	| Papille fungiformi linguali | 
	Assenti | 
 
	| Riflessi tendinei patellari | 
	Assenti | 
 
	| Arrossamento assonale dopo istamina ipodermica | 
	Assente | 
 
	| 
	
	Ereditarietà negli askenaziti  | 
	Presente | 
 
 
 | 
- Insorgenza: Congenita
 - All'inizio del decorso della malattia
 
- Neonati: Ipotermia; Crisi di vomito; Ipotonia
 - Occhi
- Flusso lacrimale (Fuoriuscita di lacrime): Ridotta o assente (99%)
 - Iperestesia ed erosioni cornee
 
 - Papille fungiformi linguali: Assenti  
 - Sensazioni
	- Dolore Insensibilità
	
 - Temperatura: Soglie anormali per il caldo e per il freddo
 
	- Modalità a fibre grosse relativamente rispBracciaiate
 
	- Distribuzione: Tronco ed estremità inferiori maggiormente colpiti
	
 - Sensazioni viscerali preservate
 
 - Riflessi tendinei profondi: Assenti 
 - Crisi dell'autonomo
	- Generale: Irritabilità, febbre, svenimenti
	
 - Ipotensione posturale: Nessuna tachicardia compensatoria
	
 - Crisi
	- Ipertensione
 
	- Tachicardia
 
	- Iperidrosi
 
	- Alterazioni comportamentali
	
 - Trattamenti: Diazepam (Vomito); Clonidina (Ipertensione)
 
	 - Cute chiazzata (99%)
	
 - Sudorazione: Aumentata (99%)
	
 - Normali le risposte cutanee ortosimpatiche
	
 - Disturbi gastrointestinali
 
	 - Disfunzione gastrointestinale: Dismotilità
	- Esofagea e gastrica
 
	- Disfagia
 
	- Riflusso gastrofaringeo
 
	- Crisi di vomito
 
	 - Scheletro
	- Scoliosi: Giovanile; Curvatura a sinistra più comune che nella scoliosi idiopatica
 
	- Traumi: Fratture e necrosi asettica
 
	 - Respiratorio
	- Anormali risposte agli stati ipossici e ipercapnici 
 
	- Aspirazione: Polmoniti ricorrenti
 
	- Malattia polmonare restrittiva
 
	- Sonno: Apnea e ipopnea centrali
	
 - Respiro trattenuto
 
	 - Cardiovascolare: Ipotensione posturale
	
 - Renale: Ischemia; Azotemia pre-renale
 
 - Pazienti più anziani
	- Distrofia delle unghie delle dita
	
 - Gusto: Ridotto, specialmente il dolce
	
 - Perdita della vibrazione: Con l'aumentare dell'età (> 13 anni)
	
 - Atassia: Disturbi dell'andatura
	
 - Sindromi psichiatriche
 
	 - Decorso
	- Solitamente fatale: Morte nel 50% < 30 ÷ 40 anni
 
	- Cause della morte: Polmonare; Renale; Morte improvvisa
 
	 - Altro
	- Sindrome con caratteristiche specifiche della RD: Mancanza della fuoriuscita lacrimale; 
	Insorgenza precoce della ipotensione posturale
 
	- Altri disturbi degli askenaziti: Fibrosi cistica, Tay-Sachs, malattia di Canavan
 
 
 - Laboratorio
	- Iponatremia: Durante le crisi
	
 - Istamina intradermica: Arrossamento assente 
 
	- Catecolamine
	- Rapporto HVA/VMA: Alto 
 
	- Rapporto DOPA/DHPG: Alto nel plasma 
 
	- Rimanendo in piedi: Bassi aumenti dei livelli plasmatici di NE e dopamine 
	idrossilasi b
 
	- Crisi emotive: Livelli plasmatici molto alti di NE e DA
 
 
 - Patologia
	- Assoni non mielinizzati
	- Marcata riduzione progressiva: 5% ÷ 15% del normale
 
	- Ridotto numero dei corpi cellulari nei gangli della radice dorsale
 
	 - Perdita di neuroni dell'autonomo
	- Gangli ortosimpatici cervicali superiori piccoli
 
	- Gangli parasimpatici: Generalmente normali; Ad eccezione dei gangli sfenopalatini 
 
	 - Relativamente rispBracciaiati i grossi assoni: 65% 
	÷ 100%
	
 - Midollo spinale
	- Ridotta principalmente la sostanza P assonale nella sostanza gelatinosa
 
	- Colonne grigie intermediolaterali: Neuroni ridotti
 
 
 
 
 
Neuropatia sensoria congenita con anidrosi (HSAN 4)
 

   
l 
Recettore TRKA/ NGF (NTRK1)
 
; Cromosoma 1q21-q22; 
Recessiva
- Nosologia: Insensibilità congenita al dolore con anidrosi (CIPA)
 - Mutazioni genetiche 
	- Tipi: delezioni, sito di splice, frame shift, e missenso
	
 - Identificate > 40: La maggior parte delle sono uniche
 
	- Domini: Peptidi segnale, extracellulare e intracellulare
	
 - Alta prevalenza della malattia nei beduini arabi: Dovuta alla mutazione 
	1926-ins-T
	
 - Mutazioni nello stesso gene associate con: Carcinoma tiroideo midollare 
	famigliare
 
	 - Conseguenze funzionali delle mutazioni
	- Dominio extracellulare: Può impedire il legame del fattore di crescita 
	nervosa con il recettore 
	TRKA
 
	- Dominio intracellulare: Può interferire con la trasduzione del segnale 
 
 
 - Proteina
	- Domini singolo extracellulare, transmembrana e intracellulare 
	
 - Dominio extracellulare: Legante a NGF; Peptidi segnale
	
 - Dominio intracellulare: Tirosina chinasi
 
 - Caratteristiche cliniche: Omogenea
 
- Insorgenza
	- Congenita: Ipotonia
 
	- Fanciullezza: Pietre miliare motorie ritardate; Ipoidrosi; Fratture 
	senza dolore 
 
 
- Insensibilità congenita al dolore
	- Occhi
	- Diminuzione della sensibilità e dei riflessi  corneali
 
	- Lacrimazione emozionale: Presente
 
	 - Sensazioni: Ridotti dolore, temperatura e viscerali
	
 - La sensazione dolorosa rispBracciaiata parzialmente in alcune regioni del
	- Ponte nasale 
 
	- Orecchie: Dietro le orecchie; Meato uditivo esterno
 
	- Area cutanea cervicale posteriore: Alcuni pazienti
 
 
 - Sensazione della temperatura: Assente o ridotta
	
 - Riflessi tendinei: Normali, aumentati o diminuiti
 - Autonomo
	- Assenza di sudorazione
	
 - Cute chiazzata
	
 - Normale: Controllo della pressione sanguigna; Motilità gastrointestinale; Fuoriuscita lacrimale
 
	 - CNS
	
 - Automutilazione
	- Deformità delle articolazioni: Ginocchia e caviglie
 
	- Bocca: Punta della lingua; Labbra
 
	- Cute: Con cicatrici e ustioni
 
 - Sistemico
- Febbre
	- Idiopatica
 
	- Episodica e ricorrente
 
	- Malattia a manifestazione precoce: 3 mesi
 
 - Iperpnea episodica
 
	 - Distrofia delle unghie delle dita
	
 - Guarigione delle ferite: Lenta
	
 - Decorso
	- Morte precoce per iperpiressia: Fino a 20%
 
	- Setticemia
 
 
 
	 - Laboratorio 
 
- Esami provocativi 8
- Istamina: Ponfi evocati; Nessuna risposta di arrossamento assonale (100%)
 - Mecolile: Nessuna lacrimazione
 - Pilocarpina: Pilocarpina
 - Risposte cutanee ortosimpatiche: Assenti (100%)
 
 - Velocità di conduzione nervosa: Normale
 - Anemia (79%)
 
 - Patologia
- Nervi periferici
	- Assoni sottili mielinizzati e non mielinizzati: Assenti; 0% 
	÷ 5% del normale 
	
 - Assoni grossi mielinizzati: Lievemente ridotti; 45%
	÷ 65% del normale
 
 - Gangli delle radici dorsali
	- Neuroni sensori sottili assenti: Associato con l'insensibilità al dolore
 
 - Ghiandole sudoripare: Assenza di innervazione delle ghiandole escretrici
	- Ipotrofiche o assenti nel derma
 
	- Associato con anidrosi e ipertermia
 
 - Cute: Ridotta innervazione; Assoni rimanenti colorazione per GAP-43
 
 
 
 
Malattia di Parkinson ad insorgenza giovanile
 

 
   
l 
Parkina
 
; Cromosoma 6q25.2-q27; 
Recessiva 
	- Genetica: Mutazioni
	- Localizzazione: Esoni 2 ÷ 9; Più frequenti nell'esone 
	7
 
	- Delezioni piccole e missenso 
 
	- Pazienti spesso con composizione eterozigotica
 
 
	- Insorgenza: Numerose sindromi 17
	- Età: 7 ÷ 64 anni; Solitamente < 40 anni; Più tardi in 1 paziente con 
	genitori consanguinei
 
	- Sindromi all'insorgenza
	- Sindrome di Parkinson: Tremore 
 
	- Distonia: Indotta dall'esercizio o cervicale 
 
	- Periferico
	- Disfunzione dell'autonomo: Può essere presente da sola nel 60%
 
	- Neuropatia periferica: assonale
 
 
 
 
	- Clinica
	- Parkinson: Bradicinesia; Rigidità; Acinesia 
 
	- Tremore: Gambe e mani
 
	- Distonia: Specialmente nei piedi
 
	- Discinesie: Con trattamento; 100%
 
	- Riflessi tendinei: Solitamente normali; Occasionalmente vivaci
	
 - Autonomo (60%): Stimoli 45%; Impotenza 28% dei maschi; Svenimenti ortostatici 13%
	
 - Corticale
	- Psicosi
 
	- Funzioni cognitive: Normali
 
 
	- Decorso: Lenta progressione
 
 
	- Risposte al trattamento: L-DOPA; Anticolinergici
 
 
 
   
l 
Cromosoma 9q34; Recessiva 
 
 
- Caratteristiche cliniche 
 
- Neonatale  
 
- Ptosi e apertura degli occhi ritardata 
 
 - Ipotensione, ipoglicemia, e ipotermia 
 
 
 - Infanzia e adulti 
 
- Progressive ipotensione posturale con esercizio
 
 - Intasamento nasale
 
 - Eiaculazione prolungata o retrograda (erezione normale)
 
 - Tolleranza all'esercizio ridotta
 
 - Ptosi 
 
 
 
 
 - Laboratorio 
 
- Carenza di dopamina idrossilasi beta 
 - Noradrenalina e adrenalina basse in plasma, urine, e CSF  
 - Aumento della dopamina in plasma, urine, e CSF  
 
 
 - Trattamento: L-dopa - Elevati livelli di noradrenalina
 
 
 
   
l 
Cromosoma 11p15.5; Recessiva 
 
 
- Caratteristiche cliniche in 1 paziente 
 
- Iperattività dell'autonomo 
 
- Dermatografismo
 
 - Eccessiva sudorazione
 
 - Ridotta temperatura corporea 
 
 - Tachicardia sinusale intermittente 
 
 
 - Neuromi acustici 
 - Obesità
 
 
 - Personalità caratterizzata dalla ricerca di novità
 
 
 
 
Ipotensione ortostatica ereditaria 
 
   
l 
Cromosoma 18q; Dominante
	- Nosologia: Iperbradicinismo; Streeten tipo
	
 - Genetica: Pazienti occasionali non penetranti
	
 - Insorgenza: Leggere emicranie nella posizione eretta
	
 - Clinica
	- Colorazione delle caviglie: Blu porpora
	
 - Pressione sanguigna
	- Sistolica: Ridotta; Ortostatica cala nella BP sistolica (>18 mm/Hg)
 
	- Diastolica: Aumentata 
 
	 - Tachicardia
	
 - I segni ed i sintomi si risolvono quando il paziente è supino
	
 - Progredisce a sincope e palpitazioni
	
 - Trattamenti: Propranololo, fluorocortisone o ciproeptadina 
 
	 - Laboratorio
 
Aniridia di tipo 2
 

   
l 
Geni box appaiati 6 (PAX6)
 
; Cromosoma 11p13; 
Dominante
	- Pax6
	- Famiglia dei geni box appaiati  
 
	- Regolatore trascrizionale coinvolto nella oculogenesi
 
	- Governa la proliferazione cellulare e la migrazione dei neuroni 'nati successivamente' 
 
	- Altri tessuti: Pancreas; Pituitaria anteriore
 
	 - Clinica
		- Occhi
	- Cataratta
	
 - Nistagmo
	
 - Acuità visiva: Ridotta; Ipoplasia della fovea; Glaucoma
 
	 - Controllo della pressione sanguigna: Anormale
	
 - Disturbi della termoregolazione
	
 - Olfatto: Ridotto
 
	 - Altre sindromi PAX6
	- Anomalia di Peters
 

 
	- Ectopia delle pupille
 
	- Ipoplasia della fovea
 
	- Ipoplasia o aplasia dei nervi ottici
 
	 - Cheratite
 
 
	 - PAX6: 2 mutazioni
	- Insorgenza: Infanzia
 
	- Craniofacciale: Non occhi; Capo piccolo; Orecchie grandi; Ponte nasale appiattito, 
	atresia delle coane e narici piccolissime
 
	- CNS: Assenti ottica nervi e chiasma; cervello piccolo; Assenza del corpo calloso
 
	- Morte: Prima di 1 mese di vita
 
	 - Altre aniridie: Sindrome di Gillespie
	
 - Modello animale: Topo dagli occhi piccoli (Sey)
 
Sindrome acalasia-addisonianismo-alacrimia (AAA) (Allgrove)
 
11
   
l 
AAAS (Aladina)
 
; Cromosoma 12q13; 
Recessiva 
- Epidemiologia
	- 7 famiglie: Nordamericane, nordafricane e europee
 
	- Storia familiare: Famiglie consanguinee o sporadica
 
 - Mutazioni del gene AAAS 
	- Localizzazione: Tutte le parti del gene
	
 - Troncamento e missenso
 
	- Composizione eterozigotica
	- Una mutazione è una frameshift
 
	- Seconda mutazione
	- Missenso: Malattia più lieve
 
	- Stop o mutazione in regioni importanti della proteina: Malattia più grave
 
 
 
	- Associata con famiglie aventi pieno fenotipo AAA
 
	- Sindrome AAA avente eterogeneità genetica 
 
 - Proteina aladina
	- Tipo: Famiglia di ripetizioni WD delle proteine di regolazione
 
	- Espressione genetica
	- Cerebrale: ? Ruolo nello sviluppo dei PNS e CNS
 
	- Neuroendocrine: Ghiandole adrenali
 
	- Tratto gastrointestinale
 
 
	- Localizzazione subcellulare: 
	Nucleare
	- Diretta ai complessi poro nucleari (NPC; Siti del trasporto nucleocitoplasmico)
 
	 - Proteina mutata
	- Comune: Non si riesce a localizzare gli NPC
 
	- Altre: ? Anormalità delle funzioni dei pori nucleari
 
 
 - Clinica
	
  
Di M Al-Lozi 
	 | 
	- Insorgenza: Solitamente infanzia
	
 - GI
	- Acalasia; Atonia gastrica
 
	- Difficoltà ad alimentarsi
 
	- Xerostomia; Chelite angolare
 
	- Lingua: Glossite; Fessurata
 
	 - Endocrino
 
	- Cute
	- Iperpigmentazione
 
	- Eccessive pieghe  nei palmi delle mani e piante dei piedi 
 
	- Ipercheratosi
 
 
	- Faccia: Lunga magra; Philtrum lungo; Labbro superiore stretto
	
 - Scheletro: Bassa statura; Osteoporosi; Microcefalia
	
 - Occhi
	- Alacrimia: La più coerente caratteristica clinica
 
	- Atrofia ottica
 
	- Disturbi pupillari: Pupillotonia
 
 
	- Neuropatia periferica: Motorio-sensoria o motoria; Perdita assonale
	
 - CNS
	
 - Disfunzione dell'autonomo
	- Parasimpatico e ortosimpatico
 
	- Cardiovascolare 
 
	- Sudomotoria
 
 
	 - Sindrome variante: Insorgenza adulta, disturbo simile alla SLA 
	27
	- Età di insorgenza: Adolescenza o adulta
	
 - Bulbare
	- Disartria
 
	- Disfagia
 
	- Lingua spastica
 
	 - Debolezza
	- Insorgenza: Gambe
	
 - Prossimale e distale
 
	- Simmetrica
	
 - Neuropatia motoria
	- Distribuzione: Gambe; Braccia (ulnare)
 
	- Atrofia: Ipotenare e muscoli altra mano; Parto
 
 
	 - Fascicolazioni: Arti e lingua
	
 - Motoneuroni superiori
	- Spasticità: Tutti gli arti
	
 - Riflessi tendinei: Vivaci, eccetto che alle caviglie 
 
	 - Autonomo
	- Acalasia
	
 - Disautonomia
	- Alacrimia
 
	- Ipotensione ortostatica
 
	- Impotenza
 
	- Iperidrosi
 
 
	 - Endocrino: Insufficienza adrenale, 
	ad insorgenza successiva
 
	- Altre
	- Lingua plicata
 
	- Ipercheratosi plantare
 
	- Alacrimia
 
	- Faccia: Radici nasali ipertrofiche; Ciuffetto anteriore
 
	 - Progressione: Lenta
	
 - Laboratorio
	- NCV
	- Ampiezza di CMAP: Piccola
 
	- Velocità normale
 
	- SNAP: Normale
 
 
	- EMG: Denervazione cronica
	
 - MRI del cervello: Atrofia cerebrale , moderate
 
 
 - Laboratorio
	- Episodi di ipoglicemia
 
	- NCV
	- Predominantemente coinvolgimento  motorio
 
	- Perdita assonale (CMAP piccoli); Lieve rallentamento
 
	- Surale: SNAP ridotti con l'età
 
	 - ACTH: Alta
	
 - Patologia
	- Adrenale: Zona fascicolata adrenale assente; Zona glomerulosa quasi normale
 
	- Esofago inferiore: Assenza delle cellule gangliali e degli assoni
 
	- Morfologia nucleare: Normale
 
 
 
Distrofia autoimmunitaria poliendocrinopatia-candidiasi-ectodermica (APECED)
 

   
l 
Regolatore autoimmunitario (AIRE); Cromosoma 21q22.3; Recessiva
- Insorgenza: 1a decade
 - Clinica
- Endocrino: 
	- 1° Ipoparatiroidismo
 
	- 1° Ipogonadismo
 
	- Insufficienza adrenale 
 
	- Diabete mellito: Insulino-dipendente
 
	- Ipotiroidismo: Latente
 
	- Ipoaldosteronismo: Transitorio, isolato
 
	- Insufficienza gonadica: Insufficienza primaria delle cellule di sertoli 
 
 
 - Capelli: Alopecia totale
 - Denti: Ipoplasia dello smalto dentale
 - Occhi: Cheratopatia; Cheratocongiuntivite 
 - Gastrointestinale: Malassorbimento; Diarrea; Epatite cronica attiva; Acalasia
 - Moniliasi
 
	 - Laboratorio
	- Anemia perniciosa: Ad insorgenza giovanile
 
	- Immunità umorale: Ipogammaglobulinemia; antiadrenale, antitiroidea e 
	anticorpi antinucleari
 
	- Immunità cellulare: Basso rapporto cellulare T4/T8 
 
 
Sindrome della tachicardia posturale ortostatica (POTS)2
	- Definizione
	- Intolleranza ortostatica sintomatica
 
	- Associata con incremento del ritmo cardiaco di almeno 30 battiti/minuto
 
	 - Pazienti caratteristici
	- Giovani: Media 29 anni; Gamma 15 ÷ 50 anni
 
	- Femmine:maschi: 4:1
 
	 - Insorgenza
	- Decorso: Acuta o subacuta
 
	- Prodromo: 50% dei pazienti hanno sintomi di un antecedente malessere virale
 
	 - Sintomi
	- Compaiono con la posizione eretta
 
	- Si risolvono con positura supina
 
	- 3 o più sintomi presenti per > 3 mesi
	- Debolezza: Estremità inferiori o diffusa
	
 - Vertigini o bagliori 
 
	- Visione sfocata
 
	- Palpitazioni
 
	- Difficoltà respiratorie
 
	- Nausea
 
	- Cefalea
 
	 - Altri sintomi
	- Prodromo: Infezione (50%)
	
 - Intolleranza all'esercizio: Affaticamento
	
 - Sincope
	
 - Occhi o bocca secchi
 
	- Gastrointestinale: Gonfiore; Sazietà precoce; Diarrea e costipazione
 
	 - Sintomi aggravati da: Calore; Pasti; Esercizio
 
	 - Segni
	- Ritmo cardiaco: Aumenta d > 30 bpm nella posizione eretta
 
	- Ristagno venoso nelle gambe nella posizione eretta 
 
	- Sudorazione nelle gambe: Ridotta
 
	 - Laboratorio: Parziale denervazione dell'ortosimpatico, specialmente nelle gambe
	5
	- Esaminazione inclinata: Eccessivo incremento del ritmo cardiaco
	- 120 ÷ 170 bpm all'inclinazione verso l'alto
 
	- Livello raggiunto dopo 2 minuti
 
	 - Esame adrenergico
	- Stimoli (Pressorio freddo; Na nitroprussiato; Tiramina): Ridotto aumento 
	del livello della norepinefrina nelle gambe
 
	- Livelli plasmatici della norepinefrina
	- Supino: Normale o basso (60% del normale)
 
	- In posizione eretta: Aumenta a > 600 pg/ml
 
	 - Manovra di Valsalva: Scompensata la funzione vasocostrittrice periferica baroriflessa mediata
 - 
	Esami cardiovagali: Normali
 
	 - Sudorazione: Ipoidrosi distale, postgangliare
 
	 - Storia familiare di intolleranza ortostatica
 
: 27%
   
l 
	SLC6A2 (Trasportatore della norepinefrina trasportatore)
 
; Cromosoma 16q12.2; 
	Dominante
	- Mutazione: Missenso Ala457Pro
	
 - Proteina trasportatore della norepinefrina mutata: Non funzionale
 
	- Caratteristiche cliniche
	- Alterata regolazione del ritmo cardiaco
 
	- Laboratorio: Metabolismo della norepinefrina alterato 
	
 - Penetranza variabile
 
 
	 - Trattamento
	- Espansione del volume
	- Dieta: Ad alto contenuto salino
 
	- Elevata assunzione di liquidi: Bere rapidamente acqua, 120 
	÷ 480 ml in 5 minuti
 
	 - Agonisti degli adrenergici β: Basso dosaggio
	
 - Denervazione dell'ortosimpatico: Midodrina, basso dosaggio
	
 - Contromanovre fisiche 
 
	 - Prognosi
	- Miglioramento nella maggioranza dei casi (80%): 60% possono diventare 
	normali
	
 - Migliore con storia di infezioni prodrome
 
 
Ipotensione in nell'anziano 6
	- Fattori associati
	- In posizione eretta: L'ipotensione aumenta con la durata della 
	posizione eretta
	
 - Post-prandiale
	- Alto contenuto di carboidrati nei pasti 
 
	- Temperature elevate 
 
	 - Farmaci antiipertensivi
 
	 - Clinica: Può essere associata con sincope
 
Leucodistrofia ad insorgenza in età adulta (ADLD)3
 

 
l 
Lamina B1
 
; Cromosoma 5q31; 
Dominante
	- Epidemiologia: Famiglie irlando-americane
	
 - Genetica 25
	- Mutazione: Duplicazione del gene Lamina B1
 
	 - Proteina Lamina B1
	- Ampiamente espressa
 
	- Componente della lamina nucleare 
	(involucro)
 
	- Mutazione: Sovra-espressione nel cervello
 
	- La sovra-espressione causa una anormale morfologia nucleare: Bolle e 
	ripiegamenti della membrana
 
	 - Insorgenza
	- Adulti: 30' ÷ 50'; Media 41 anni
	
 - Prima caratteristica dell'autonomo
 
	 - Clinica
 
	- Autonomo
 
	- Disfunzioni intestino/vescica
 
	- Impotenza (nei maschi)
 
	- Ipotensione ortostatica
 
	- Ipoidrosi
 
	- Piramidale
	- Perdita delle abilità motorie fini
 
	- Paraparesi spastica ~90%
	
 - Disfunzione della colonna posteriore del midollo spinale
 
	 - Cerebellare
 
	- Nistagmo 69%
 
	- Atassia 100%
 
	- Decorso
 
	- Lentamente progressivo in 20 anni
	
 - Perdita dei movimenti volontari
	
 - Fatale
 
	- Diagnosi differenziale
	- Sclerosi multipla progressiva
 
	- Demielinizzazione tossica: Esaclorofene; Cuprizone
 
	 - MRI del CNS: Perdita di mielina diffusa simmetrica
 	
	- Iniziante nei lobi frontali del cervello
 
	- Si estende al cervelletto
 
	- Neuropatologia
	- Localizzazioni: Materia bianca del centro semiovale e dei peduncoli cerebellari
 
	- Perdita di mielina in chiazze isolate e confluenti
 
	- Microscopia
	- Vacuolazioni della materia bianca
 
	- Oligodendrociti abbondanti dentro le lesioni
 
	- Astrociti sparsi: Con processi di anormale accorciamento e imperlinatura
	
 - Nessuna infiammazione o chiara patologia neuronale
 
 
 
Sindrome della sudorazione indotta dal freddo 
12
 

 
l
Fattore simile al recettore delle citochine 1 (CRLF1)
; Cromosoma 19p12; Recessiva
	- Mutazioni genetiche
	- Più grave famiglia norvegese: 844_845delGT
 
	- Famiglia israeliana: 2 mutazioni missenso; R81H e L374R
 
	- Avviene anche nella: Sindrome di Crisponi
 
	 - Proteina CRLF1
	- Espressa nei muscoli scheletrici e altri tessuti 
 
	- Recettore delle citochine solubili: Omologo ai recettori di tipo 1
 
	- Associata alle citochine simili alle cardiotrofine
 
	- Compete con CNTF per il legame al recettore CNTF
 
	- Sindromi coinvolgenti proteine correlate
 
	 - Epidemiologia: Famiglie israeliane e norvegesi
 
	- Insorgenza: Variabile
	- Famiglia norvegese: Neonatale ; Disturbi  di alimentazione e respiratori
 
	 - Clinica
	- Sudorazione
	- Insorgenza: 1a o 2a decade
	
 - Indotta da temperature 7°C ÷ 18°C
 
	- Distribuzione anatomica
	- La sudorazione inizia in regioni localizzate: Presternale; Mani
	
 - Diventa profusa su grandi segmenti: Sopra la cintola; A chiazze sulla schiena e sulla gabbia toracica
 
	 - Pilocarpina nelle aree affette con caldo o febbre
	
 - Decorso: Non progressivo
 
 
	- Perdita sensoria: Modalità a fibre sottili
	- Nei pazienti colpiti più  gravemente
	
 - Ridotto il dolore indotto da calore e interventi chirurgici
 
	- Ridotta sensazione di caldo in ambienti caldi
 
	 - Alimentazione: Ridotto interesse al cibo
	
 - Scheletro
	- Palato ad arco alto: Voce nasale
 
	- Faccia
	- Ridotte espressioni facciali
	
 - Ponte nasale depresso
 
	- Apertura della bocca limitata
 
	 - Contratture del gomiti
 
	- Clinodattilia
	
 - Cifoscoliosi: Toracolombare 
 
 
 
Sindrome della sudorazione indotta da freddo 2
 

 
l
Simili alle cardiotrofine citochine fattore 1 (CLCF1)
 
; Cromosoma 11q13.3; 
Recessiva
	- Epidemiologia: Singolo paziente autraliano
 
	- Genetica: Mutazioni eterozigotiche; Tyr107Ter e Arg197Leu
 
	- Proteina CLCF1
	- Famiglia: Citochine interleuchina 6
 
	- Sindromi coinvolgenti le proteine correlate
 
 
	- Clinica
	- Insorgenza: Infanzia; Difficoltà ad alimentarsi; Sudorazione
 
	- Sudorazione
	- Indotta dal freddo
 
	- Incapacità a sudare con il caldo
 
	- Localizzazione: Specialmente faccia, tronco e arti superiori
 
 
	- Faccia
	- Debolezza: Lieve
 
	- Orecchie: Situate ad angolo retto dal cranio
 
	 - Polineuropatia
	- Predominantemente sensoria
 
	- Perdita assonale
 
	 - Scheletrico e morfologico
	- Palato: Palato ad arco alto
 
	- Gomiti: Deformità valga; Incapacità ad estendere completamente
 
	- Clinodattilia: Dita delle mani e dei piedi, sindattilia del seconda e terzo dito di entrambi 
	i piedi
 
	- Scoliosi toracolombare
 
	- Lordosi lombare
 
	- Malattia degenerativa della colonna vertebrale cervicale e lombare
 
	 - Decorso: Non progressivo
 
 
Sindrome arlecchino 
  
Dalla: M Al-Lozi
 | 
	- Clinica
	- Ipoidrosi: unilaterale
	
 - Iperidrosi: Lato normale
 
	- Arrossamento: Lato normale
 
	- Indotta da: Calore o Esercizio
 
	- Insorgenza: Può essere improvvisa
	
 - Decorso: Benigno
	
 - Occasionali
	- Braccia coinvolgimento, omolaterale o controlaterale
 
 
	- Può sovrapporsi a: Sindrome di Ross; 
	Sindrome di Horner
 
	- Sindrome parasomina sovrapposta 
 
 
	Cause
	- Idiopatica
 
	- Infarto del tronco cerebrale
 
	- Neurinoma: Mediastinale superiore
 
	- Cateterizzazione della vena giugulare interna
 
	Patologia possibile
	- Assoni ortosimpatici cervicali pre- o post-gangliari
 
	- Neuroni parasimpatici: Gangli ciliari
 
Malattia con inclusioni neuronali intranucleari (ialine) (NIID)
 

 
l 
Dominante o sporadica
	- Insorgenza
	- Età: Solitamente infanzia
 
	- Disturbi dell'autonomo
 
	 - Clinica
	- Insufficienza dell'autonomo
	- Incontinenza: Fecale; Urinaria 
 
	- Posturale: Ipotensione; Bagliori; Sincope
 
	- Disfunzione erettile
 
	- Ipoidrosi
	
 - GI: Pseudoostruzione
	
 - Decorso: Può essere progressiva o episodica
 
 
	- Disfunzione cerebellare
	- Atassia: Andatura
 
	- Disartria 
 
	- Dismetria oculare
 
 
	- Neuropatia periferica: Alcuni famiglie 
	23
	- Motorio: Debolezza della faccia e degli arti; Voce nasale; Disfagia
 
	- Perdita sensoria: Panmodale; Distale
 
	- Elettrofisiologia: Perdita assonale 
 
	- Patologia nervosa
	- Perdita assonale: Sottili > grossi 
 
	- Inclusioni nelle cellule di Schwann: Colorazione con ubiquitina
 
 
	 - Motorio
	- Debolezza: Gambe o diffusa
 
	- Ipotonia 
 
 
	- Riflessi tendinei: Aumentati o ridotti (con neuropatia)
 
	 - Laboratorio
	- Inclusioni patologiche (Biopsia rettale): Eosinofile, ubiquitinate, 
	nucleari neuronali
 
	- MRI: Atrofia cerebellare ±  corticale
 
	- EMG: Denervazione distale; Anormalità sfinteriche
 
	- Biopsia muscolare: Normale
	
 - CK serica: Elevata in alcuni pazienti
 
	 - Patologia
	- Inclusioni nucleari neuronali e gliali: Generalizzate in CNS e PNS
 
	- Perdita neuronale e gliosi: Neuroni dei gangli dell'ortosimpatico e sensori; Neuroni 
	motori spinali e tronco cerebrali 
 
 
Demenza con corpi di Lewy 20
	- Età di insorgenza: 65 anni
	
 - Clinica
	- Declino cognitivo: Progressivo
 
	- Cognizioni fluttuanti o risvegliate
	
 - Ricorrente formazioni di allucinazioni visive 
	
 - Parkinsonismo: spontaneo
 
	- Disfunzione dell'autonomo
	- Anidrosi: Distale
 
	- Ipotensione, ortostatica
 
	- Sintomi urinari (35%)
 
 
 
  
Di Horsley Gantt
 | 
 
Ritorna a
Neuromuscolare home page
Ritorna a 
 
Indice delle polineuropatie
 
Ritorna a
Autonomo physiology ↦ FBracciaacologia
 
Riferimenti
1. Neuropediatrics 1996;27:26-31
2. Mayo Clinic Proc 1999;74:1106-1110
3. Human Molecular Genetics  2000;9:787-793 
4. NEJM 2000;343:847-855, 
Arch Neurol 2009;66:735-741
5. NEJM 2000;343:1008-1014
6. Ann Int Med 2000;133:533-536
7. Muscle Nerve  2001;24:292-296
8. Pediatr Neurol 2001;25:397-400
9. Am J Med 2002;112:355-360
10. Nature Genetics 2002;May
11. Brain 2002;125:2681-2690 
12. Am J Hum Genet 2003;72:Online January 
13. Acta Neurol Scand 2003;107:72–73, Clinica Neurophysiology 2003;114:7–16
14. Am J Med Genet 2003;Online March
15. J Clin Invest 2003;111:907–913, J Clin Invest 2003;111:797-799
16. Muscle Nerve  2003; Online February 2003; 
Neurology 
2009;73:1501–1506
17. Brain 2003;126:1279-1292
18. Umani Mol Genet 2003; Online October
19. Muscle Nerve 2004;29:352-363
20. Neurology 2004;62:1804–1809
21. Am J Hum Genet 2005;72:March
22. Am J Hum Genet 2005;77:Online May
23. 
Neurology 2005;65;1538-1543
24. 
Arch Neurol 2006 63:513-518
25. 
Nat Genet 2006 Sep 3
26. Am J Hum Genet 2007; Online Mar
27. Eur J Hum Genet 2008 
Jul 16; 
Amyotroph Lateral Scler 
2008 Jul 10:1-3
17 dicembre 2009
		
Va a Acronimi e sigle 
		
Va a Mitolario in 
italiano
	
Va a Mitolario italiano - 
inglese
Va a Mitolario inglese - 
italiano