Fondazione FONAMA fonama@fonama.org Telefono 335250742

Neuromuscular  Traduzione di Natale Marzari

Home, Ricerca, Indice alfabetico, Collegamenti, Patologia, Molecole, Sindromi, Muscoli,

Giunzioni neuromuscolari, Nervi, Spinale, Atassia, Anticorpi e Biopsia, Informazioni per i pazienti


Traduzione del 23 febbraio 2011

MIELOPATIA

Sindromi anatomiche
  Colonna anteriore del midollo spinale
  Coda equina
  Canale centrale
  Emicorda (Brown-Séquard)
  Corda inferiore (Cono midollare)
  Corda posteriore
  Disturbi sistemici
Mielopatia traumatica
Mielopatia vascolare

Di: M Al-Lozi


 SINDROMI DA LESIONE PARZIALE DELLA CORDA

 
 MIELOPATIA: CAUSE SPINALI e SISTEMICHE
 
 Intrinseca 
 Scheletrico 
  
Stenosi spinale cervicale
 
 
 Lesioni scheletriche ed extramidollari    Midollo spinale: Lesioni intrinseche  
 LESIONE TRAUMATICA DEL MIDOLLO SPINALE
 
Caratteristiche cliniche
Epidemiologia
Complicazioni successive
Sindromi da lesione parziale della corda
 Colonna anteriore del midollo spinale
 Brown-Séquard
 Coda Equina
 Cono midollare
 Emicorda
 Corda posteriore
Trattamento
 Epidemiologia  Caratteristiche cliniche  
 MALATTIA VASCOLARE DEL MIDOLLO SPINALE
 Sangue alimentante il midollo spinale Anatomia delle lesioni  Tipi di malattia vascolare  Prognosi di malattia vascolare  

MALFORMAZIONI ARTERIOVENOSE SPINALI

 
Durale: di tipo I; Extramidollare 5
     
  • Anatomia e fisiologia
    • Localizzazione
      • Toracica (Inferiore) e lombare: 90%
      • Sacrale: 4%
      • Cervicale 3%
      • Sinistra > destra: 2:1
    • Vasi di alimentazione
      • Localizzazione: Spesso lombare
      • Numero: Solitamente 1; Occasionalmente 2 o 3
    • Fistola nella radice della manica dorsolaterale 
    • Alta pressione venosa nel midollo spinale
    • Perfusione del midollo spinale ridotta
  • Epidemiologia
    • Maschi:femmine = 4:1
    • Età dell'insorgenza: Media 58 anni; Gamma 21 ÷ 78
    • 75% di tutte le AVM
  • Generale
    • Più comini i segni lombari o sacrali
    • Scarsa correlazione tra il livello della lesione ed i sintomi
    • Sindrome simile: Associata con AVM pelvica remota 
  • Sintomo iniziale
    • Disturbi dell'andatura
    • Sintomi sensori: Intorpidimenti o parestesie
    • Dolore (schiena inferiore, o radicolare)
    • Debolezza delle gambe: Spesso asimmetrica
    • Nessun cambiamento con Valsalva
    • Emorragia: 5% ÷ 25%
  • Clinica
    • Sensorio
      • Perdita: Sacrale 1°; Livello spinale in 20%
      • Parestesie
      • Dolore: Schiena o gambe; 25% ÷ 50%
    • Motorio
      • Debolezza
        • Gambe: Lievi paraparesi più frequenti
        • Può essere asimmetrica
        • Progressione a flaccida
        • Motoneuroni inferiori solamente nel 35%
      • Atrofia: Prossimale - natiche e coscie
      • Disturbi dell'andatura
        • All'inizio del decorso: Esacerbati dall'esercizio
        • Più tardi nel decorso: Fissi
    • Riflessi
      • Tendinei: Ridotti o aumentati
      • Plantare: Aumentanti
      • Anali e cremasterici: Ridotti
    • Disfunzione della vescica
      • Frequenza: 80%
      • Più grave con AVM del cono
    • Fremiti: Rari
  • Segni associati
    • Angioma cutaneo
      • Più preminente con la Valsalva
      • ? correlati alle AVM durali o intradurali
  • Progressione
    • Graduale nel corso di mesi o anni
    • Esacerbazioni a breve termine: Correlata all'esercizio
    • Esacerbazioni a a scalino: 20%; Correlate a ischemia o emorragia
    • Pieno complesso dei sintomi (motori, sensori, vescica) dopo 1 anno nei 2/3
    • Grave disturbo dell'andatura: 90% ai 3 anni
  • Diagnosi
    • Mielografia: 90% positiva
      • Film supini e proni 
    • MRI 7
      • Usare una visione a piccolo campo
      • Eliminare l'artefatto del movimento
      • Segnale T2 o flusso vuoti: Presenti nei più
      • Condurre la sequenza T1 dopo il gadolinio: Ricercare l'intensificazione
      • 86% positivi
      • Ricercare altre lesioni
    • Angiografia spinale 7
      • Localizzare la fistola
      • Può essere il solo esame diagnostico positivo (30% ÷ 50%)
  • Trattamento 6
    • Endovascolare
    • Intervento chirurgico
      • Tagliare la connessione venosa intradurale con il parenchima
      • Miglioramento in 60% ÷ 80%
      • Le ricorrenze dei sintomi possono essere 2° a nuove AVM collaterali 
    • Beneficio
      • Più probabile un miglioramento motorio e dell'andatura: Raro il ritorno al normale
      • Dolore spesso ridotto
      • Miglioramento maggiore con AVM del torace inferiore

Dalla M Al-Lozi

 Arteriogramma:
Vasi tortuosi

MRI T2:
Vuoti nel flusso sulla
superficie della corda dorsale

MRI T1:
Segnale alto nella corda
 
AVM intramidollari  Fistola perimidollare: Intradurale; Tipo I e IV

 Emangioblastoma spinale

Malformazione cavernosa spinale  Collegamento esterno: LSUMC

 Spondiloartropatia distruttiva con insufficienza renale cronica  
 Malattia da decompressione

 NEOPLASMI

 Metastasi epidurali spinali
 Lipomatosi epidurale Cruikshank 
 Linfoma intravascolare a cellule B

 Citologia del CSF 
 Mielopatia ischemica 2° a intervento chirurgico o lacerazione traumatica dell'aorta

 Neuromielite ottica ricorrente con endocrinopatie (Malattia di Vernant)1
 

Mielite trasversa

Mielite trasversa Mielite in ADEM
 
Ritorna a Spinale Indice
Ritorna a Neuromuscolare Home Page  Riferimenti

Riferimenti

 1. Curr Opin Neurol 1998;11:539-544
 2. Brain 1999;122:2183-2194
 3. Neurology 2003;60:517
 4. Neurol India 2002;50:386-397
 5. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2003;74:1438–1440
 6. Neurosurgery 2004;55:815-823
 7. Neurology 200628;66:928-931
 8. Acta Paediatr 2006;95:1500-1504
 9. europei Journal of Neurology 2006;13:112–124

 2 marzo 2010
 

Va a Acronimi e sigle

Va a Mitolario in italiano

Va a Mitolario italiano - inglese

Va a Mitolario inglese - italiano

Ritorno a Fonama.org Home Page

Alla pagina originale

Contatore visite