| Definizione 
								- Una di un gruppo di malattie muscolari che 
								interferisce con il processamento dei grassi per 
								produrre energia 
								Cause - Un difetto in un gene per una proteina, come il trasportatore di carnitina OCTN2, che porta la carnitina dentro la cellula (carenza di carnitina 
								"primaria"); o una carenza di carnitina secondaria 
								ad altre malattie metaboliche (carenza di 
								carnitina "secondaria") 
								Insorgenza - 
								 Dall'infanzia alla prima età adulta 
								Sintomi - Se 
								confinata ai muscoli, debolezza nelle anche, 
								nelle spalle, negli arti superiori e nelle gambe; 
								anche i muscoli della faccia e della lingua 
								muscoli possono essere deboli; può aversi debolezza del muscolo cardiaco; 
								nei casi più gravi, nei  
								quali sono colpiti altri tessuti, comprende anche 
								poco zucchero nel sangue, affaticabilità, vomito, dolore 
								addominale, ritardo nella crescita, peso ridotto, 
								ingrossamento del fegato, episodi di 
								anormalità delle funzioni del cervello 
								Progressione - 
								Solitamente lentamente progressiva 
								Ereditarietà - La 
								carenza di carnitina primaria è solitamente 
								autosomica recessiva, significando che è causata 
								dalla contribuzione di un gene difettoso da 
								parte di ogni genitore; l'ereditarietà della 
								carenza di carnitina secondaria dipende dalla 
								causa primaria 
								 La realtà riguardo malattie metaboliche 
								muscolari |