| 
                               
                                  Cosa è 
									la distrofia 
									muscolare facioscapoloomerale? 
                                  
                                  La distrofia 
									muscolare facioscapoloomerale (FSHD) è 
									un disturbo muscolare genetico nel quale i 
									muscoli della faccia, delle scapole e della 
									parte superiore delle braccia sono fra 
									quelli più gravemente colpiti. 
                                 Il lungo nome deriva da facies, 
									la parola latina e termine medico per faccia; 
									scapula, la parola latina e termine anatomico per scapola; e humerus, 
									la parola latina per la parte superiore delle braccia e termine anatomico per l'osso che va dalla spalla 
									al gomito. 
                                 Il termine distrofia muscolare significa 
									degenerazione muscolare progressiva, con 
									aumento della debolezza e deperimento (perdita di massa) 
									muscolare. Nella FSHD, la debolezza colpisce prima e più seriamente la faccia, 
									le spalle e 
									la parte superiore delle braccia, ma la malattia causa anche solitamente debolezza in altri muscoli. 
                                 Poiché la FSHD è una malattia che solitamente 
									progredisce molto lentamente e raramente colpisce il cuore o 
									il sistema respiratorio, non è da 
									considerare che metta in pericolo di vita. La maggior parte delle persone con 
									la malattia hanno una aspettativa di vita normale. 
                                 Quale è la causa 
									della FSHD? 
                                 La FSHD è quasi sempre associata con un 
									errore genetico (mutazione) che porta ad un 
									segmento di DNA 
									più corto del solito nel cromosoma 4. Il segmento non è parte di 
									un qualche gene 
									particolare, ma malgrado ciò questo sembra 
									interferire con il corretto processamento 
									del 
									materiale genetico. 
                                 Un piccolo numero di persone hanno un disturbo 
									che appare esattamente come la FSHD ma non hanno 
									il segmento accorciato nel cromosoma 4. La causa genetica 
									del loro disturbo deve ancora essere identificata. 
                                 Per saperne di più riguardo a come 
									il segmento accorciato nel cromosoma 4 possa causare 
									la FSHD, vedi  
									“Ricerca della MDA per trattamenti e cure.” 
                                 Ci sono forme differenti della FSHD? 
                                 Alcuni esperti dividono la FSHD nelle forme ad insorgenza in età adulta e 
									ad insorgenza in età infantile. Quella ad insorgenza in età adulta 
									(che comprende la FSHD che inizia nell'adolescenza) è 
									di gran lunga la più comune. 
                                 In entrambi i tipi di FSHD, la debolezza facciale può 
									iniziare nella fanciullezza. Talvolta, nella 
									prima fanciullezza 
									si manifestano anche altri sintomi della FSHD. Questo 
									tipo di FSHD, la forma ad insorgenza in età infantile, 
									ha 
									generalmente un decorso più severo riguardo 
									la debolezza muscolare e talvolta colpisce anche l'udito e la vista. Prove preliminari suggeriscono che la forma ad insorgenza in età infantile  è associata con 
									la mancanza di un pezzo più grande di DNA. 
                                 Cosa succede a chi ha 
									la FSHD? 
                                 L'età dell'insorgenza, la progressione e 
									la gravità della 
									FSHD variano in grande misura. 
                                 
                                   
                                     
										  | 
                                    
                                   
                                     | La debolezza 
										facciale può rendere difficile usare una cannuccia o perfino 
										sorridere. | 
                                    
                                  
                                 Solitamente, i sintomi si sviluppano durante gli anni dell'adolescenza, con la maggior parte delle persone 
									che si accorgono di avere alcuni 
									problemi a 20 anni, sebbene la debolezza in 
									alcuni muscoli possa iniziare già nell'infanzia 
									o tardi nei 50a. In alcune 
									persone, la malattia può essere così lieve 
									che i 
									sintomi non si notano. In questi casi, la malattia può 
									venir diagnosticata solamente dopo che un altro 
									membro delle famiglia colpito più gravemente 
									viene sottoposto ad indagini 
									mediche. 
                                 Solitamente, le persone non vanno dal medico fino a che 
									non vengono coinvolti i muscoli delle spalle o delle 
									gambe 
									ed essi si trovano ad avere difficoltà ad arrivare fin sopra 
									il loro capo o salire e scendere la scale. 
									Su domande precise, molte persone possono ricordare 
									di aver avuto i sintomi nella fanciullezza, come 
									delle 
									scapole alate o problemi a lanciare una 
									palla. Molto spesso, le persone dicono di 
									non essere state mai in grado di gonfiare un 
									palloncino, o che essi avevano avuto 
									problemi a bere attraverso una cannuccia, ma essi possono non 
									avere associato questi problemi con una distrofia muscolare. 
                                 Nella maggior parte delle persone con la FSHD, la malattia 
									progredisce molto lentamente. La malattia può 
									impiegare anche fino a 30 anni per rendere 
									seriamente disabilitati, e ciò può non 
									succedere a tutti. Si stima che circa il 
									20 percento delle persone con la FSHD usano 
									una carrozzina almeno qualche volta. 
                                 La debolezza facciale 
                                 La debolezza facciale è spesso il primo segno della FSHD, ma essa può non essere notata 
									proprio dalla persona con il disturbo. Essa solitamente 
									viene portata all'attenzione della persona 
									da qualcun altro o da un dottore. 
                                 
                                   
                                     
										  | 
                                    
                                   
                                     | Dopo l'intervento chirurgico per stabilizzare 
										la sua scapola destra, 
										questa donna ha migliorato l'uso del suo braccio ed 
										ha meno dolore nella parte superiore della schiena. | 
                                    
                                  
                                 I muscoli maggiormente colpiti sono quelli che 
									circondano gli occhi e la bocca. E' difficile aggrottare la fronte o 
									avere molta forza nella 
									bocca, ecco perché le persone con la malattia 
									hanno problemi con i palloncini, le cannucce e 
									con il fischiettare. 
                                 In un qualche modo più preoccupante è la debolezza nei muscoli degli occhi, 
									la quale può impedire agli occhi di rimanere completamente 
									chiusi durante la notte. 
									Con il progredire della malattia, gli occhi possono 
									talvolta asciugarsi di notte, il che può 
									danneggiarli. Svegliarsi al mattino con 
									gli occhi granulosi, con bruciore o secchi può essere un segno 
									che la chiusura degli occhi non è completa. 
									Può diventare necessario indossare una mascherina notturna che copre gli occhi o coprirsi gli occhi durante 
									la notte. 
                                 La debolezza delle spalle 
                                 La maggior parte delle persone con la FSHD nota debolezza nell'area delle scapole come primo segno che c'è qualcosa che non va bene. 
                                 
                                   
                                     
										  | 
                                    
                                   
                                     
										  | 
                                    
                                   
                                     | A causa della 
										debolezza nelle spalle e nella schiena, 
										i muscoli che normalmente non si vedono frontalmente sono visibili 
										nella FSHD. (sopra) Quest'uomo mostra anche un tipico 
										modello asimmetrico di debolezza, con 
										scapole alate ed una leggera scoliosi.(sotto)  | 
                                    
                                  
                                 Le scapole sono normalmente 
									abbastanza fissate nella loro posizione. Esse 
									si comportano come dei fulcri che permettono 
									ai muscoli delle braccia di funzionare come 
									leve per sollevare le cose, compreso il loro 
									proprio peso. 
                                 Nella FSHD, i muscoli che tengono le scapole 
									al loro posto si indeboliscono, permettendo 
									a queste ossa 
									di muoversi eccessivamente. Le scapole 
									sporgono in fuori e si spostano in alto verso il collo quando si muovono, 
									per questo vengono definite scapole alate, perché l'osso proteso 
									assomiglia ad una ala. 
                                 La forza di leva è persa almeno parzialmente. La debolezza spesso non è 
									uguale in entrambi i lati 
									del corpo. 
                                 Dapprima, la persona con la FSHD nota cose 
									come il non essere in grado di lanciare 
									efficacemente una palla. Successivamente, può diventare difficile sollevare 
									le braccia sopra il capo per sistemarsi i capelli o 
									arrivare ad uno scaffale alto o appendere qualcosa. Questi problemi sono dovuti all'indebolimento dei muscoli 
									attorno alle spalle e nella parte superiore delle braccia. 
                                 La debolezza della 
									parte inferiore delle gambe 
                                 Con il progredire dalla FSHD, i muscoli anteriori e laterali degli arti inferiori spesso 
									si indeboliscono. Questi sono i muscoli che ci permettono 
									di alzare la parte anteriore del piede quando camminiamo 
									in modo da non inciampare nelle dita dei 
									nostri piedi. 
                                 Quando questi muscoli si indeboliscono, dopo 
									aver spinto in avanti il corpo ed aver 
									effettuato il passo, il piede rimane 
									abbassato, facendo talvolta inciampare la 
									persona che sta camminando. Questa 
									condizione è chiamata piede ricadente. 
                                 Il dottore può dire, “Cammina sui talloni, 
									come un pinguino” per esaminare la forza di questi 
									muscoli sollevatori del piede. 
                                 
                                   
                                     
										  | 
                                    
                                   
                                     | Questo donna può 
										appena appena trascinare il suo piede 
										destro a causa 
										della FSHD. | 
                                    
                                  
                                 Quando si chiede alle persone 
									cosa percepiscono, esse dicono, “Mi sembra 
									di inciampare nel mio piede quando cammino” o “Mi 
									sembra di cadere 
									sopra i miei piedi.” Sono comuni i problemi 
									con gli scalini e con le superfici 
									irregolari. 
                                 Non tutti coloro che hanno la FSHD sviluppano questo 
									problema con la parte inferiore delle gambe. 
                                 La debolezza muscolare 
									addominale 
                                 Molte persone con la FSHD, sviluppano debolezza  
									nei muscoli dell'addome. Questi si possono indebolire 
									precocemente in questo disturbo. Con il 
									progredire della debolezza addominale, la persona sviluppa 
									una 
									lordosi, una curvatura esagerata nella 
									regione lombare (inferiore) della colonna vertebrale. 
                                 La  debolezza delle anche 
                                 
                                   
                                     
										  | 
                                    
                                   
                                     | La lordosi è tipica 
										nella FSHD. | 
                                    
                                  
                                 Alcune persone hanno anche debolezza dei muscoli delle anche, 
									i muscoli 
									che circondano le pelvi, che i dottori chiamano 
									cinto pelvico. 
									Questo non capita a tutti. La debolezza 
									delle anche sembra iniziare con maggiore 
									frequenza nella parte centrale dell'età adulta, se proprio 
									si manifesta. La debolezza delle anche causa 
									problemi con il rialzarsi da una sedia o 
									nel superare uno scalino e può portare alla 
									necessità di una carrozzina, specialmente 
									per le lunghe distanze. Talvolta sono 
									colpiti anche i muscoli della parte 
									superiore delle gambe. La debolezza del 
									cinto pelvico può produrre una andatura ondeggiante e 
									contribuire a quella lordosi che si vede 
									così frequentemente nella FSHD. 
                                 Nei bambini con la FSHD, la debolezza delle anche può essere 
									la prima cosa che i genitori notano, poiché essa causa problemi con il camminare e 
									con il correre. 
                                 Una debolezza diseguale 
									(asimmetrica)  
                                 Nella maggior parte delle persone con la FSHD, 
									la debolezza differisce almeno di un qualcosa fra i lati destro e sinistro del corpo. In alcune persone con la FSHD, 
									questa differenza fra lati può essere 
									chiaramente visibile. La ragione per questa 
									mancanza di 
									simmetria, che non si nota nella maggior 
									parte dei tipi di distrofia muscolare, non è chiara. 
                                 La FSHD ha altri effetti 
									oltre alla debolezza? 
                                 Si. Ci sono alcune altri 
									aspetti 
									da considerare nella FSHD oltre alla debolezza muscolare. 
                                 Il dolore e le infiammazioni 
                                 L'infiammazione dei muscoli 
									si ha in alcune distrofie muscolari  — un attacco 
									cioè da parte di alcuni tipi di cellule del sistema immunitario — e 
									questo può essere ampio in alcune persone con la FSHD. 
                                 Per questo ragione, la FSHD viene talvolta 
									diagnosticata erroneamente come un altro tipo di malattia muscolare, la polimiosite, 
									un disturbo non genetico nel quale il sistema immunitario attacca 
									i muscoli. Una differenza importante è che 
									la polimiosite è trattabile con il prednisone 
									(Deltasone e altri nomi commerciali), un farmaco corticosteroideo che sopprime 
									l'infiammazione, mentre il prednisone non sembra 
									cambiare il decorso della FSHD. I suoi molti effetti collaterali rendono impraticabile 
									il suo uso al solo scopo di diminuire la sofferenza. (Vedi
									“Ci sono trattamenti medici?”) 
                                 Il dolore nella FSHD può anche 
									essere causato dalla debolezza muscolare che 
									tiene in posizione scorretta delle strutture 
									ossee come la colonna vertebrale e le 
									scapole. 
                                 Le anormalità delle 
									articolazioni e della colonna vertebrale 
                                 Quando la debolezza muscolare 
									è grave e protratta nel tempo, può portare 
									all'immobilizzazione delle articolazioni in 
									una posizione. Tali immobilizzazioni vengono 
									chiamate 
									contratture. Nella FSHD, se 
									proprio avvengono, le  contratture è probabile 
									si verifichino nelle articolazioni delle 
									caviglie. 
                                 La colonna vertebrale è costituita da molte 
									vertebre articolate fra loro. La colonna 
									vertebrale è fatta in modo da essere 
									flessibile, in qualche modo come un 
									giocattolo a molle, così quando i muscoli 
									che avvolgono le vertebre si indeboliscono, 
									la colonna va fuori 
									allineamento. 
                                 Il disallineamento spesso prende la forma 
									concava della 
									lordosi, ma può anche prendere la forma 
									di scoliosi, nella quale la colonna 
									vertebrale si curva lateralmente, come una 
									S. La scoliosi che talvolta si ha nella FSHD 
									solitamente non è grave. 
                                 Una lieve perdita uditiva 
                                 Talvolta nella FSHD si ha una perdita 
									uditiva, ma 
									solitamente è lieve e colpisce maggiormente 
									la 
									percezione dei suoni acuti, ossia delle alte 
									frequenze. Spesso, 
									è così piccola che non viene notata fino a che 
									non viene fatta una accurata esaminazione (per esempio, come 
									parte di uno studio). Alcuni esperti hanno perfino 
									posto la questione se la perdita uditiva è realmente 
									più frequente nella FSHD ad insorgenza in età adulta 
									di quanto lo sia nella popolazione 
									adulta in generale. La ragione della 
									perdita uditiva, quando essa avviene, non è chiara. 
                                 Quando la FSHD inizia nella fanciullezza, la perdita di udito nella gamma più acuta dei suoni può essere 
									più grave che nella FSHD ad insorgenza in età adulta. La ragione 
									di questo è altrettanto non chiara. 
                                 Le anormalità della 
									retina 
                                 Nelle persone con la FSHD vengono spesso scoperte 
									alcune anomalie nei vasi sanguigni 
									delle retina, lo “schermo” nella parte retrostante dell'occhio 
									sul quale vengono proiettate le immagini visive. 
									Fortunatamente, molto poche persone hanno un 
									qualche 
									problema con la vista a conseguenza di queste, 
									ma esse dovrebbero essere monitorate da un oculista. 
									Per ragioni che non sono chiare, il problema è 
									generalmente più frequente nella FSHD ad 
									insorgenza in età infantile. L'origine del problema retinico non è 
									stato ben compreso in nessuna delle forme della malattia. 
                                 Le funzioni cardiache e respiratorie 
                                 Venendo in contatto con la comunità della distrofia muscolare, puoi sentire 
									dire di grave coinvolgimento respiratorio o cardiaco, 
									il quale è frequente in un certo genere di tipi di distrofia muscolare. Sebbene 
									il coinvolgimento cardiaco possa 
									talvolta essere un fattore nella FSHD, raramente è grave ed è spesso scoperto solamente con 
									esami 
									specializzati. Alcuni esperti hanno 
									recentemente raccomandato il monitoraggio della funzione cardiaca in coloro che hanno la FSHD. 
                                 Similmente, le difficoltà respiratorie per i 
									muscoli respiratori indeboliti non sono 
									frequenti nella FSHD come lo sono invece in 
									alcune altre forme di distrofia muscolare. Per alcuni pazienti 
									può essere raccomandata l'esaminazione 
									periodica della funzione polmonare. 
                                 Cosa non colpisce? 
                                 
                                   
                                     
										  | 
                                    
                                   
                                     | La funzione cardiaca 
										dovrebbe essere tenuta sotto controllo nella FSHD. | 
                                    
                                  
                                 Se leggi nella letteratura medica o parli con 
									famiglie con distrofia muscolare, puoi 
									sentire dire di disabilità ad imparare o di altre 
									insufficienze mentali. Queste non avvengono nella FSHD. 
                                 Puoi anche sentire di persone con lesioni del midollo spinale o 
									con altre malattie del sistema nervoso che 
									hanno perdita di sensazioni, 
									incapacità a controllare la loro vescica ed 
									i loro intestini, 
									o difficoltà sessuali. Non è probabile che questi problemi siano associati con la FSHD. 
                                 Come viene diagnosticata la FSHD? 
                                 Oggi, il modo più affidabile per diagnosticare 
									la FSHD è con un esame genetico rivolto ad 
									accertare la mancanza di 
									una piccola sezione 
									di DNA nel cromosoma 4. Questo esame, che 
									viene 
									condotto sulle cellule del sangue, viene considerato 
									altamente accurato per la FSHD, sebbene non 
									sia stato identificato nessun gene specifico che 
									sia 
									associato con il disturbo. 
                                 
                                   
                                     
										  | 
                                    
                                   
                                     | Gli specialisti 
										in malattie neuromuscolari nelle cliniche della MDA 
										sono esperti nella diagnostica della FSHD. | 
                                    
                                  
                                 In persone che hanno una storia della malattia 
									nella famiglia e stanno mostrando i segni di 
									questa, un esame del DNA è generalmente tutto ciò che deve essere fatto per confermare se 
									è probabile che venga sviluppata la FSHD. 
									Vedi 
									“Si trasmette nella famiglia?” 
                                 In molti casi, comunque, delle persone senza storia 
									nella famiglia sono sospettate di avere o la FSHD 
									o qualche altro disturbo neuromuscolare. In 
									queste situazioni, si possono fare prima 
									degli esami meno costosi e meno specifici 
									dell'esame del DNA per la FSHD. 
                                 Un esame è il livello della creatina chinasi. 
									Questo esame, che viene anch'esso condotto su un campione di sangue, misura il quantitativo di un enzima conosciuto come 
									creatina chinasi nel sangue. Quando vengono 
									demolite le cellule muscolari, come avviene 
									nelle distrofie muscolari e in alcune altre malattie, 
									il livello della creatina chinasi, o CK, è elevato. 
									La creatina chinasi veniva formalmente 
									chiamata 
									creatina fosfochinasi, o CPK. 
                                 Un altro tipo di esame diagnostico è l'elettromiogramma, o EMG. Questo esame, il quale 
									è in qualche modo disagevole, viene eseguito 
									inserendo degli aghi 
									molto sottili nei muscoli per la via più 
									breve e misurando l'attività elettrica 
									nei muscoli. 
                                 Può anche essere fatto un 
									esame della velocità di conduzione nervosa, o NCV. Questo 
									esame viene fatto 
									misurando con quale velocità i segnali 
									viaggiano da un punto ad un altro punto 
									della fibra nervosa. I segnali nervosi 
									vengono misurati con elettrodi sulla superficie 
									della pelle, simili a quelli che si usano per un 
									elettrocardiogramma, e l'esame è solamente 
									leggermente disagevole. 
                                 Un'altra procedura diagnostica talvolta 
									intrapresa è la biopsia muscolare. In 
									questo procedura, si preleva una piccola porzione di muscolo, solitamente da un braccio o 
									da una gamba. I dottori possono ricavare 
									molte informazioni da un campione di biopsia, il quale 
									può essere sottoposto a molti tipi di esami 
									biochimici per rivelare anormalità cellulari 
									e molecolari che suggeriscano un certo genere 
									di 
									malattie muscolari e ne escludano altre. 
                                 Oggi vengono effettuate meno biopsie muscolari 
									che nel passato, specialmente se si ha a 
									disposizione un esame del DNA per la malattia 
									di cui il dottore sospetti essere la causa 
									dei sintomi — 
									come quello che c'è per la FSHD. I campioni 
									di biopsia muscolare, comunque, sono 
									disperatamente necessari per capire la relazione fra 
									i risultati del DNA 
									e ciò che realmente sta succedendo all'interno 
									del muscolo. 
                                 Oggi la procedura per una biopsia muscolare  
									implica un 
									minimo di sofferenza o inconvenienti e viene 
									solitamente condotta sotto anestesia locale. 
									Se il medico della clinica della MDA ti chiede di 
									sottoporti ad una 
									biopsia muscolare per scopi di ricerca, non 
									sei 
									certamente obbligato a farlo, ma se lo fai 
									aumenterai la velocità della ricerca per trovare 
									trattamenti per la FSHD! 
                                 La FSHD viene mai confusa 
									con altre malattie? 
                                 La FSHD può essere confusa con 
									la 
									polimiosite, la quale non è ne una 
									malattia genetica ne una distrofia muscolare. 
									Può anche essere confusa con un certo genere 
									di 
									condizioni del sistema nervoso che non sono 
									malattie muscolari. 
                                 Il farsi vedere da un neurologo che sia specializzato in 
									malattie neuromuscolari in una clinica della MDA o 
									in un centro medico più grande, e arrivare 
									ad un completo assortimento di procedure diagnostiche, aumenterà la possibilità di una 
									diagnosi accurata. 
                                 Le diagnosi fatte molti anni fa (per esempio, 
									a membri più anziani della famiglia) possono essere 
									ricontrollate. Molti esami del DNA e altri 
									approcci diagnostici sono divenuti disponibili 
									dopo il 1990. 
                                 
									Ci sono dei trattamenti medici per la FSHD? 
                               
                                   
                                     
										  | 
                                    
                                   
                                     | Le persone con la FSHD 
										che hanno almeno un muscolo deltoide forte (alla 
										sommità del braccio) possono scegliere 
										di sottoporsi ad un procedimento chirurgico nel quale 
										la scapola viene agganciata alle costole 
										sul retro della gabbia toracica, permettendo 
										al deltoide di avere il braccio di leva 
										necessario per sollevare 
										il braccio. | 
                                    
                                  
                               Sfortunatamente, questi sono relativamente 
								pochi, e 
								nessuno è specifico per la malattia. Non ci sono 
								trattamenti che possano fermare o invertire gli effetti 
								della malattia, ma ci sono trattamenti e 
								dispositivi per aiutare ad alleviare molti dei suoi sintomi. 
                               Spesso vengono prescritti dei farmaci 
								anti-infiammatori conosciuti come
								anti-infiammatori non steroidei, o NSAID per migliorare 
								il comfort e 
								la mobilità. Questi sono gli stessi farmaci 
								assunti da molte persone con artrite e altre 
								condizioni infiammatorie. 
                               E' stato esaminato il farmaco 
								sperimentale MYO-029 
								nella FSHD e in altre MD. Esso è stato progettato per bloccare 
								una 
								proteina naturale che limita la crescita muscolare. 
                               Aiuti chirurgici e meccanici 
                                Il procedimento chirurgico per stabilizzare le scapole 
								agganciandole alle costole è stato di aiuto per alcune persone con la FSHD. 
                                In questa procedura, le scapole vengono 
								agganciate 
								alle costole in modo che rimangano ferme. Il paziente 
								viene avvantaggiato da un punto di leva più 
								fermo per il braccio nel lato che è stato 
								operato, poiché la scapola non si muove assieme 
								al braccio. Sebbene questo 
								tipo di chirurgia possa in realtà diminuire la 
								gamma dei movimenti del braccio, poiché la scapola 
								non può  
								più ruotare quanto dovrebbe, la capacità di 
								funzionamento del braccio può venire migliorata, 
								perché il sistema del punto di leveraggio del braccio è ora stabile. 
								E' importante 
								far fare l'intervento a chi conosce perfettamente 
								la FSHD ed ha già avuto esperienza con questo 
								preciso tipo di chirurgia. 
                                
                                   
                                     
										  | 
                                    
                                   
                                     | I tutori ortopedici 
										per gli arti inferiori impediscono ai piedi 
										di ricadere versi il basso e quindi alla 
										persona di inciampare nel camminare. | 
                                    
                                  
                                I fisioterapisti spesso raccomandano dispositivi 
								per sostenere la schiena, 
								come un corsetto, busti e sostegni 
								speciali alle persone con la FSHD. Questi supporti 
								aiutano a compensare l'indebolimento muscolare nella 
								parte superiore ed inferiore della schiena. 
                                I tutori ortopedici per gli 
								arti inferiori, conosciuti come ortosi 
								caviglia-piede, o AFO, possono compensate l'indebolimento muscolare nella parte inferiore delle gambe che causa 
								inciampi e cadute. Questi possono essere 
								prescritti 
								dal medico o dal fisioterapista e possono essere 
								reperiti come modelli già preparati o come 
								modelli su misura. Alcune persone trovano utili 
								come AFO delle scarpe leggere a tomaia alta per 
								sostenere il piede, almeno nei primi stadi della debolezza. 
                                I fisioterapisti consigliano che coloro che hanno la FSHD 
								non dovrebbe fare resistenza all'uso di questi tipi di dispositivi 
								per paura che i loro muscoli si “rammolliscano.” 
								Un corsetto di sostegno o un AFO possono aiutare 
								dando mobilità e 
								resistenza, dicono, e sostenendo i muscoli in una 
								posizione normale possono aiutarti ad usare più 
								efficacemente la tua forza residua. 
                                
                                   
                                     
										  | 
                                    
                                   
                                     | Un corsetto 
										steccato per sostenere la schiena e 
										indossato sotto la maglietta può aiutare 
										a tenere le spalle e la parte inferiore 
										della schiena in 
										un migliore allineamento. | 
                                    
                                  
                                Anche un massaggio o un 
								impacco riscaldante, come quelli che si 
								rigenerano nel microonde vanno bene per la sofferenza associata con la FSHD. 
                                Esercizio 
                                
                                   
                                     
										  | 
                                    
                                   
                                     | Massaggio e fisioterapia possono 
										dare beneficio alle persone con la FSHD. | 
                                    
                                  
                                Se non si è ancora compreso 
								l'esatto difetto sottostante alla 
								causa della perdita muscolare nella FSHD, 
								è difficile fare precise raccomandazioni 
								riguardo all'esercizio. 
                                Comunque, i fisioterapisti che hanno osservato 
								persone con la FSHD per molti anni dicono che l'esercizio 
								moderato non sembra risultare pericoloso e può perfino essere utile, almeno per muscoli che non sono 
								già stati 
								gravemente indeboliti. 
                                I terapisti consigliano che 
								l'esercizio non dovrebbe causare crampi muscolari, 
								significanti dolore 
								muscolare o 
								affaticamento estremo. Un programma di esercizi per 
								chi ha la FSHD dovrebbe essere diretto da un professionista, 
								come un fisioterapista o un terapista occupazionale,che 
								abbia esperienza con le malattie neuromuscolari. Il programma 
								dovrebbe enfatizzare 
								l'esercitazione dei muscoli che sono ancora relativamente 
								forti ed il riposo di quelli che sono indeboliti. Questo 
								può essere raffinato con accurato posizionamento e 
								adattamento degli esercizi di regime standard. 
                                Dieta 
                                Non si conoscono diete specifiche per aiutare nella FSHD o 
								in qualche altra distrofia muscolare. 
                                Consulta il dottore della clinica della MDA  riguardo specifiche raccomandazioni dietetiche per 
								te e per 
								consigli sugli integratori dietetici. Alcuni dottori 
								raccomandano l'integratore dietetico creatina per 
								le persone con malattie muscolari, ma essa dovrebbe essere 
								assunta con cura e sotto supervisione medica. 
                                 |