| 
                   Definizione - Una malattia genetica nella quale la perdita di cellule nervose del midollo spinale 
					chiamate neuroni motori colpisce la parte del sistema nervoso 
					che controlla il movimento dei muscoli volontari. 
                  Cause - La carenza di una proteina dei neuroni motori chiamata SMN, 
					necessaria per la sopravvivenza dei neuroni motori, derivante da un gene difettoso nel cromosoma 5. Si tratta di una rara forma collegata ad X che colpisce i bambini maschi. 
                  Insorgenza - Da prima della nascita a 6 
					mesi.  
                     
                    Sintomi - Debolezza muscolare 
					generalizzata, pianto debole, difficoltà dia della 
					deglutizione che della suzione, e respirazione penosa. Non 
					può sedere senza sostegno. 
                     
                    Progressione - Può progredire molto 
					rapidamente con morte precoce in età infantile. La maggior 
					parte dei medici, comunque, considera ora che la SMA correlata alla SMN 
					sia un continuum di gravità e preferisce non fare previsioni rigide riguardo la debolezza o le aspettative di vita. 
                     
                    Ereditarietà - Autosomica recessiva; deve 
					essere ereditato un gene difettoso da ambedue i genitori. In casi 
					rari, collegata ad X, significando che la malattia colpisce i 
					maschi ma è trasmessa dalle femmine. 
                  
					  
					Focalizzazione sull'atrofia muscolare spinale, rivista Quest, primavera 2009  
                    
					La realtà riguardo l'atrofia muscolare spinale 
                  
					  
					Una guida per famiglie per la dichiarazione di consenso per lo standard delle cure nell'atrofia muscolare spinale
					  
                  |